Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] RendPontAcc, XLVIII, 1975-76, pp. 87-94; A. Andrén, In Quest of Vulca, ibid., XLIX, 1976-77, pp. 63-83; M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma nell'ultimo trentennio del VI sec. a.C., in Prospettiva, 9, 1977, pp. 2-7; M. T. Falconi Amorelli, in Todi ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] con abbondanti frammenti tipicamente protovillanoviani nei livelli d'uso e le fondazioni in grossi blocchi di tufo di edifici di epoca etrusca. Aree di abitato sono state individuate anche in varie zone al di fuori del Monte Bisenzo. Si ha notizia di ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] il centro di produzione a quella città, ove pure va localizzata la maggioranza delle più antiche fabbriche vascolari etrusco-corinzie.
Il valore artistico del ciclo è complessivamente modesto, se si eccettua qualche felice realizzazione del Pittore ...
Leggi Tutto
PHULPHSNA
S. de Marinis
Nome di una figura femminile seminuda, armata di una lancia, che appare su di uno specchio tardo etrusco del British Museum, dove è rappresentata la seguente scena: Elena, inseguita [...] da Menelao, che sta per trafiggerla con la spada, cerca rifugio presso il Palladio, mentre Teti trattiene l'eroe; dietro ad essi è Turan e, a destra, senza altra funzione che di semplici spettatori, le ...
Leggi Tutto
Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museo nazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museo nazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] di Archeologia classica presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2001 e direttore del Dipartimento di scienze dell’antichità dal 2012, ha condotto importanti campagne di scavo in Italia (tra le quali ...
Leggi Tutto
Naturalista e archeologo francese (Nîmes 1678 - Neuchâtel 1742); viaggiò in Italia ed ebbe il merito di avvertire, tra i primi, che l'alfabeto etrusco è un alfabeto greco arcaico. ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] sede dell'abitato dell'Età del Ferro - di cui non si sono ancora rinvenuti resti - e quella della successiva città etrusco-campana. Le aree sepolcrali più estese si collocano a SO del centro abitato - probabilmente in rapporto alla via che conduceva ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] . La curia si configura sin dall'inizio come un edificio sacro, un templum, inaugurato ritualmente secondo l'uso etrusco-italico; da ciò consegue che, nell'impossibilità di riunirsi nella curia, il Senato avrebbe dovuto eventualmente convocarsi in ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] , V, 1965-1984, p. 87 ss.; M. Napoli, Storia di Napoli, I, Napoli 1967, p. 607, fig. 601; V. Panebianco, Greci ed Etruschi nel golfo di Poseidonia, in RassStorSalern, XXVIII, 1967, pp. 3-24; Β. D'Agostino, Marcina?, in DArch, II, 1968, p. 139 ss.; M ...
Leggi Tutto
ALIUNEA
L. Rocchetti
Nome di giovane raffigurato nell'atto di scrivere sopra un dittico i vaticini della testa di Orfeo, su uno specchio etrusco della collezione Casuccini (oggi al Museo Archeologico [...] di Siena); (v. Orfeo).
Bibl: R. Bianchi Bandinelli, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...