• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [1529]
Storia [151]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] , si stendeva nell’area della cittadina attuale su una collina isolata e scoscesa; contesa al principio del 4° sec. a.C. tra Etruschi e Romani e conquistata da M. Furio Camillo nel 394, divenne colonia latina nel 383; assalita senza successo dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

Milani, Luigi Adriano

Enciclopedia on line

Milani, Luigi Adriano Filologo, archeologo, numismatico italiano (Verona 1854 - Firenze 1914). Direttore dal 1882 del Museo Archeologico di Firenze, vi creò il Museo topografico dell'Etruria; dal 1895 fu prof. di archeologia [...] di quell'Istituto di studî superiori; socio corrispondente dei Lincei (1890). Fu anche soprintendente ai musei e scavi dell'Etruria. Si dedicò particolarmente a studî eruditi su monumenti etruschi e a problemi di storia delle religioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ETRUSCHI – FIRENZE – ETRURIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milani, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

Montieri

Enciclopedia on line

Montieri Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone). Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] delle vicine miniere di argento e di rame (donde il nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi e Romani, fiorentissime dal 9° al 14° secolo. Fu conteso tra i vescovi di Volterra (che ne erano stati infeudati da Alberto marchese di Toscana nell’896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUA VOLGARE – VOLTERRA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montieri (1)
Mostra Tutti

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , tanto che alcuni prendevano il cognome della famiglia della madre anziché di quella del padre. La religione degli Etruschi Gli Etruschi credevano in una vita dopo la morte e seppellivano i defunti in tombe sotterranee: per questo nelle tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] ; dittatore nel 315, fu vinto dai Sanniti al passo di Lautule presso Terracina; console ancora nel 310, sconfisse gli Etruschi presso Perugia; console nel 308, avrebbe combattuto in Etruria, nel Sannio e in Campania; censore nel 304, avrebbe limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO PAPIRIO CURSORE – APPIO CLAUDIO CIECO – GUERRE SANNITICHE – TERRACINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Ramnensi

Enciclopedia on line

(o Ramni; lat. Ramnenses o Ramnes) Una delle 3 antichissime tribù romane, insieme con i Tizi e i Luceri. Secondo gli antichi il nome deriva da quello di Romolo, o è parola etrusca. Teorie moderne hanno [...] identificato R. e Romani, sostenendo che i R. erano la parte originaria della popolazione, cui si sarebbero uniti i Tizi sabini e i Luceri etruschi, o hanno sostenuto la derivazione da un gentilizio etrusco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETRUSCHI – RAMNES – SABINI – LAT

Valèrio Còrvo, Marco

Enciclopedia on line

Console (348 a. C.); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che V. riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. [...] ) Satricum e vinse i Volsci, poi (343) batté i Sanniti presso il Gauro e Suessola e (301) trionfò su Marsi ed Etruschi. Promulgò (300) la lex Valeria de provocatione che vietava le pene corporali o di morte contro un cittadino romano senza giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIUS MAXIMUS – VALERIO ANZIATE – SATRICUM – SUESSOLA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Còrvo, Marco (2)
Mostra Tutti

Reti

Enciclopedia on line

(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] propri delle comunità montane, si mostra aperta a influssi etruschi, veneti e celtici. Il retico è una lingua estinta in un alfabeto derivato (con la mediazione venetica) da quello etrusco, trovate nel territorio abitato dai Reti. Le Alpi Retiche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – ETRUSCHI – GERMANIA – GRIGIONI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti (2)
Mostra Tutti

Palatino

Enciclopedia on line

Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere all’Isola Tiberina, naturale testa di ponte fra gli Etruschi, che occupavano la riva destra, e Latini e Sabini, sulla riva sinistra. La ‘città quadrata’ di Romolo, sorta nell’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SERVIO TULLIO – TRIBÙ URBANE – ALBALONGA – NECROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palatino (1)
Mostra Tutti

Bòccori

Enciclopedia on line

Bòccori Re dell'antico Egitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. [...] Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con il suo nome a Tarquinia serve come elemento di cronologia assoluta per la datazione dei più antichi monumenti etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – TARQUINIA – ETRUSCHI – ETIOPIA – SHABAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòccori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali