• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [1529]
Storia [151]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della romanizzazione della Daunia, in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia, 21- 27 giugno 1980), Firenze 1984, pp. 325-36. M.R. Palumbo, Le terracotte figurate di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Sardegna

Dizionario di Storia (2011)

Sardegna Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] del 6° sec., si ebbe la spedizione di Malco. I fenici, e in particolare poi i cartaginesi, aiutati anche dagli etruschi, difesero l’isola dai tentativi di colonizzazione dei greci di Focea. Le città dei fenici (quasi tutte sul litorale occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Nero. Ma nel 6° e 5° secolo i Greci si trovarono a dover fronteggiare nuovi concorrenti e nemici, quali Etruschi, Cartaginesi e Siculi in lotta reciproca per assumere il controllo del Mediterraneo occidentale e centrale. Un momento di ricomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] VI alla metà circa del V sec. a.C. In questa tomba figura anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, della fine del VI sec. a.C., e quella del “guerriero” di Lanuvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] R. e Locri furono alleate contro la vicina Crotone; le loro forze congiunte batterono i Crotoniani. Di fronte alle minacce degli Etruschi per mare e degli Iapigi per terra, la situazione politica interna di R. evolvette verso la tirannide militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] alcuni monumenti ed iscrizioni fermane, dedicato al Fracassetti. Frutto della stessa passione furono poi vari altri studi: Di alcuni specchi etruschi graffiti, Roma 1840; Intorno ad un anello di Flavio Valerio Severo e ad una sextula d'oro, Roma 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] della sua permanenza a Firenze, pubblicando nel 1840 una cospicua Introduzione a una progettata Storia fiorentina dei tempi etruschi fino all'epoca presente (Firenze 1840) rimasta incompleta. Concepita come pendant al già composto Compendio di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] a Settentrione. Il terzo periodo comprende un tentativo di riscossa preparato nei primi anni del sec. 3° con umbri ed etruschi, in occasione di una scorreria gallica. L’episodio culminante è la battaglia di Sentino (295) in cui i romani riescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Dinomenidi; sono di questo periodo la vittoria di Gelone sui Cartaginesi a Imera (480) e quella navale di Gerone sugli Etruschi a Cuma (474). La caduta dei Dinomenidi (465) e l’insurrezione antiellenica dei Siculi guidati da Ducezio compromisero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] per i caratteri etnico-linguistici dei suoi abitanti, discendenti da quei fieri Liguri apuani che sostennero strenue lotte contro gli Etruschi e dai Romani furono domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali