• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] sono numerosissimi (si vedano ad esempio le stele beotiche), ma qui sarà sufficiente ricordarne soltanto due affatto tipici: l'uno di arte etrusca arcaica (sec. VII a. C.), greco l'altro (inizî del sec. V a. C.): e cioè la stele funeraria di Aule ... Leggi Tutto

Mediterraneo, civilta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, civiltà del Massimo L. Salvadori Una culla di popoli e culture Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Nero. Ma nel 6° e 5° secolo i Greci si trovarono a dover fronteggiare nuovi concorrenti e nemici, quali Etruschi, Cartaginesi e Siculi in lotta reciproca per assumere il controllo del Mediterraneo occidentale e centrale. Un momento di ricomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] germanico, fu dal 1927 socio effettivo nazionale dei Comitato permanente per l'Etruria e, dal 1936, membro dell'Istituto di studi etruschi, in cui il Comitato si era trasformato. Negli anni accademici 1945-46 e 1946-47, a seguito dei provvedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTE BIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE BIBELE D. Vitali Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] tra fine IV e metà III sec. a.C. Il brusco inserimento di tombe con armi nel tessuto della popolazione etrusca di M. B. segna l'affermarsi nel rituale funerario padano di un'ideologia guerriera che, nell'aspetto generalizzato e percentualmente ... Leggi Tutto

NORTHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORTHIA S. de Marinis Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] nel sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. Ant. Linc., XVI, 1906, c. 9 ss.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Storia delle religioni, a cura di P. Tacchi Venturi, I, Torino 1944, p. 786; L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria ... Leggi Tutto

SISIPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIPHOS, Pittore di A. Stenico Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] . Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 33 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 20 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 70. ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] . Pepier, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., coll. 447-459. Vedi inoltre per l'antichità classica: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 143 segg., 303 segg., 332 segg., 462 segg., 519 segg.; A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, Lipsia e ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNA Gioacchino Mancini Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] e gli ortolani. Un tempio avrebbe dedicato a Fors F. Spurio Carvilio, dopo la sua felice campagna contro i Sanniti e gli Etruschi nel 293 a. C., presso quello a lei dedicato da Servio Tullio nel Trastevere. Un altro tempio alla stessa dea fu dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – PORTA COLLINA – VIA PORTUENSE – ANCO MARZIO – VIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

MAZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA (lat. clava o dicanitium) Pietro PISANI Mariano BORGATTI È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] , usato da botta come le mazze in genere. Arme di tale specie si trovano frequentemente riprodotte su sarcofaghi o su vasi etruschi, nelle mani di guerrieri. La mazza d'armi dei tempi medievali e moderni non fu usata dalla cavalleria feudale che nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMARINGEN – ARTIGLIERIA – MELANESIA – NECROPOLI – ALFEDENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA (1)
Mostra Tutti

FALERII NOVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] , Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927, fig. 206, p. 199 (porta detta di Giove); G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883, s. v. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, fig. 409; Studi Etruschi, I, p. 467, tav. LXIII e LXVII a. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ANFITEATRO – PRAETORES – ETRUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali