Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di approdi costieri soprattutto in collegamento con famosi santuari; il primo millennio a. C. ricorda Fenici, Filistei, Egizî, Etruschi, Greci che percorrono il Mediterraneo con le loro navi ed attraccano a grossi emporî non meglio descritti e ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] 5; A. Minto, Mus. Naz. Firenze, tav. 43; monete di Prusia con il medesimo soggetto: Catal. of the Mc Clean Coll., 7523; specchi etruschi con A. e altri eroi: E. Gerhard, op. cit., iv, tavv. 359, 382, 398; v, tavv. 87, 88, 110, 120; cista: Monum. Inst ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] 5, 12 (1996), pp. 26-35.
M.A. De Lucia Brolli, Narce, scavi e ricerche in museo. La tomba 4 (XXXIV) della Petrina, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 205-33.
M.A. De Lucia Brolli - M.P. Baglione, Documenti ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] ss.; id., in Parola del Passato, XX, 1965, p. 714 ss.; id., in Studi Banti, Roma 1965, p. 241-47; id., Guida alla città etrusca e al Museo di M., Bologna 1966; R. A. Staccioli, Sulla struttura dei muri e delle case di Misano, in St. Etr., XXXV, 1967 ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 416-417, s. v. Götterbild; G. Furlani, Fulmini mesopotamici, hittiti, greci ed etruschi, in Studi Etruschi, V, 1931, pp. 203-31; id., La frusta di Adad, in Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VI, 8, 1932 ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] e Memnone: talvolta appare insieme al fratello gemello Thanatos, nello schema che comparirà più tardi su ciste e specchi etruschi. Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali sulle ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] , corinzi, laconici, un buon numero di vasi attici a figure nere e rosse, vasi beotici, coppe megaresi, buccheri etruschi, ceramiche italiote di varie fabbriche, terra sigillata e un centinaio di lucerne. Il museo comprende anche un medagliere.
Bibl ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] , Catalogue of the Bronzes in the British Museum, Londra 1899, p. 94, n. 621; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi; cronologia e attribuzioni, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 50, 88, 116, 190. Corniola di Berlino: A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] , Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 9, n. 17, tav. IX, 29; C. Pietrangeli, Una presunta rappresentazione di Summanus, in Studi Etruschi, XII, 1958, p. 335; Fr. W. Goethert, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 55; L. Curtius, in Mitt. Deuts. Arch. Inst ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il bronzo ha avuto una parte così importante e significativa come presso i Greci e, dietro il loro esempio, presso gli Etruschi e i Romani. Né questa parte è riservata ad usi particolari, ma il bronzo serve indistintamente agli usi sacri e profani ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...