GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ., 224). D'altra parte sin dall'inizio del V sec., gli Etruschi rappresentano G. che sputano fuoco (bronzi di Boston e Vienna). I G ci sono forniti dal fregio del Tesoro dei Sifni e dall'arte etrusca dell'inizio del V sec. (sui G. che sputano fuoco, ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] santuarî di Pyrgi e di Veio-Portonaccio, in SciAnt, III-IV, 1989-1990, pp. 658-667 (area S); C. De Simone, Il deittico etrusco - tra «da parte di» («von X her»), in AnnLing, XII, 1990, pp. 261-270; A. Morandi, Die Goldbleche von Pyrgi, in AW, XXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] decenni del III secolo a.C. Quello che sembra certo è che nel 283 a.C. una coalizione di Galli ed Etruschi cerca di attaccare il territorio romano da nord, venendo sconfitta al lago Vadimone presso Bomarzo. I Romani, a questo punto, contrattaccano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] su un caduto da Treia, che danno luogo a imitazioni locali) e corinzio da Numana e Castelbellino. Tra i bronzi di manifattura etrusca si ricordano, oltre al dinos da Amandola, della prima metà del V sec. a.C., con figure plastiche sull’orlo, situle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] l’assetto politico del Mediterraneo nel primo quarto del secolo, dalle guerre persiane fino alla sconfitta subita nel 474 a.C. dagli Etruschi nelle acque di Cuma ad opera dei siracusani di Ierone (tiranno di Siracusa dal 478 al 466 a.C.) limitano gli ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e di Dioniso infante, del Pittore del Cratere di Villa Giulia; un calice della scuola di Douris, ecc.
Nella collezione di vasi etruschi uno dei migliori è un cratere a figure nere della prima metà del IV sec. a. C., con la raffigurazione di sfingi ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] (Handb. d. Archäol., VI), Monaco 1953, pp. 110, 119 s., 137 ss.; A. D. Trendall, Vasi Antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, i, Città del Vaticano 1953, p. i ss., p. 69 ss.; A. Rocco, in Archeol. Class., V, 1953, p ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] greche più antiche, e in pieno accordo con la tradizione letteraria, verso la metà dell'VIII sec. a. C. Attaccata invano dagli Etruschi (524 a. C.), che vennero poi definitivamente sconfitti nelle sue acque da Ierone di Siracusa (474 a. C.), C. fu ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] , che fu acquistata nel 1952 dal City Art Museum di Saint Louis per 56.000 dollari, in quanto ritenuta opera etrusca.
L'acquisto era stato sconsigliato da numerosi studiosi e l'ufficio esportazioni di Bologna aveva dato licenza di esportare l'opera ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] al periodo imperiale.
Il G. morì a Firenze il 18 marzo 1980.
Fonti e Bibl.: A. Neppi Modona, G. G., in Studi etruschi, XLVIII (1980), pp. 625 s.; M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 48, 128, 164, 173; M ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...