L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] , di stirpe italica, a sud), con una bipartizione simile a quella che allora si poteva osservare anche nella vicina Umbria (abitata dagli Etruschi, stanziati a ovest del corso del Tevere, e dagli Umbri, di stirpe italica come i Piceni, a est), e che ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] in Studi e Materiali. Scienze dell'antichità in Toscana, VI, 1991, pp. 82-99; id., La Casa dell'Impluvium, cit. - Epigrafia: Iscrizioni etrusche: AA.VV., in StEtr, XLII, 1974, pp. 229-257; XLIV, 1976, pp. 220-226; XLVI, 1978, pp. 330-341; XLVII, 1979 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] VI sec. a.C., i Veneti traducono la loro lingua: oltre 400 iscrizioni, redatte in un alfabeto derivato da quello etrusco, attestano una lingua di tipo indoeuropeo affine al latino; le dediche sono brevi e con formulari fissi; l’onomastica fornisce ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] 1937, p. 91 ss.; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930, pp. 259, tavv. CIII ss. Per la g. nell'oreficeria etrusca: F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery, British Museum, Londra 1911, p. LIV; G. Karo, in Studi e Materiali, I, 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] pp. 17-22 (settori Pile Β e C della necropoli); G. Colonna, La tomba dei Velisina a Norchia e la cronologia dei sarcofagi tardo-etruschi, ibid., pp. 23-34; J. P. Oleson, The Sources of Innovation in Later Etruscan Tomb Design (ca. 350-100 B.C.), Roma ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] , nel 6° secolo a.C.
Fu allora che il centro abitato di Roma assunse l’assetto urbano tipico delle città etrusche (Roma quadrata); venne costruita una cinta di mura (le mura serviane, dal nome del re Servio Tullio) con un circuito di ben 11 km ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] 373 ss.; id., Aspetti e problemi della «romanizzazione» in alcune aree dell'Etruria settentrionale interna, in AA.VV., Fonologia etrusca, fonetica toscana. Il problema del sostrato. Atti della Giornata di Studi, Colle Val d'Elsa 1982, Firenze 1983, p ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] remoti, ma le forme sono sconosciute. Non si ha ragione di ritenere che differissero da quelle in uso presso gli Etruschi, almeno a giudicare dalle raffigurazioni conservate (che sono della fine della Repubblica) nell'Ara di Domizio Enobarbo e su una ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] , in Roscher, I, cc. 1387 ss.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 707-708, s. v., n. 1; Brunn-Körte, Urne Etrusche, Roma 1890, II, pp. 27 ss., 261 ss.; C. Robert, Sarkophagreliefs, II, 1890; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1774, s ...
Leggi Tutto
Fabi
Maria Cristina Figorilli
Antica gens romana. In Discorsi II xxviii 2-6 si narra dei «tre Fabii» (i figli di Marco Fabio Ambusto) inviati come semplici ambasciatori presso i Galli che minacciavano [...] 7-8 per le vittoriose operazioni militari da lui condotte come console – in piena autonomia rispetto al Senato – contro gli Etruschi nell’alto Lazio nel 310 a.C.; in Discorsi III xxxiii 21 come comandante in grado di infondere fiducia nei soldati ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...