• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] Frühgeschichte. Kritik und Forschung seit 1964, 1976, bilancio critico e difesa del volume del 1963). Della presenza degli Etruschi nella Roma e nel Lazio arcaici A. ha accentuato i caratteri fino a configurare un loro dominio, interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

ABEKEN, Bernhard Rudolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filologo tedesco, nato a Osnabrück nel 1780. Studente a Jena, conobbe personalmente Goethe e Schiller; e, dopo la morte di Schiller, nel 1808 fu nominato precettore dei figli di lui. Ritornato [...] fu dotto archeologo, che dimorò a lungo a Roma, occupato in indagini di mitologia e di storia italica preromana, e lasciò un pregevole studio sull'età degli Etruschi: Mittelitalien vor den Zeiten der römischen Herrschaft, nach den Denkmälern (1843). ... Leggi Tutto
TAGS: JUSTUS MÖSER – CICERONE – ETRUSCHI – SOFOCLE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEKEN, Bernhard Rudolf (1)
Mostra Tutti

ANTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] (Archeologia d'oltremare, in Atti Ist. Veneto, LXXXVIII, 1928, p. 421 segg.; XCI, 1932, p. 1171 segg., ecc.). Ricordiamo anche: Il problema dell'arte italica, in Studi Etruschi, IV (1930), p. 151 segg.; L'archeologia nel sec. XIX, Padova 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: VILLAFRANCA DI VERONA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ASIA MINORE – POLICLETO – CALAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] . Class., XIV, 1962, p. 29 ss. a proposito delle accentuate apparizioni di ceramica nei corredi spinetici; P. E. Arias, Il carattere etrusco di Spina, in Arte Ant. e Mod., XVII, 1962, p. 8 ss.; R. Bloch, Remarques sur un masque ibéro-punique, ibid ... Leggi Tutto

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] , I, 1986 e II, 1987; id., Liguri e Celto-Liguri, in Italia. Omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 157-259; AA.VV., Gli Etruschi a Nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1986, Mantova 1989; A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] padana e nei territori circostanti pone le basi per un contatto diretto tra i Celti e i centri greci ed etruschi dell'Italia. Una delle conseguenze, determinante per l'ulteriore evoluzione dell'arte c., fu l'assimilazione di parte del repertorio ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] figure danzanti, ma stanti, analoghe appunto alle Kòrai (v.) votive. Nell'arcaismo mediterraneo si trovano solo in ambiente etrusco figure muliebri danzanti con funzione di sostegno (candelabro con danzatrice, Parigi, Louvre). Le C., come i Telamoni ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] cui mancano da allora notizie storiche e monumentali, si ridusse ad un nucleo abitato sull'altura ove era sorta la città etrusca. La sua importanza riprende nell'alto Medioevo, come attesta la vastità della diocesi attribuitale (il primo vescovo è S ... Leggi Tutto

BARTOLI, Pietro Santi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARTOLI, Pietro Santi G. Carettoni Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] al suo tempo, corredate da piante, sezioni, riproduzioni di oggetti anche umili ed usuali (Gli antichi sepolcri rom. ed etruschi). Ma la fama del B. è particolarmente legata alle grandi serie di riproduzioni dei rilievi delle colonne di Traiano e di ... Leggi Tutto

PELIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIAS (Pelias) S. de Marinis Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] , 350, 351, i e 3; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 1847 ss., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, col. 326, s. v.; G. A. Mansuelli, La mitologia negli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 88. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali