• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] A. nella rotta marittima che nella seconda metà del IV sec. a.C. esporta i prodotti delle officine sud-etrusche nel Mediterraneo settentrionale. Oltre sessanta coppe a vernice nera (forma Lamboglia 27b) prodotte dall’ Atelier des Petites Estampilles ... Leggi Tutto

AIACE di Oileo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE di Oileo G. Cressedi Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] una sacerdotessa a destra, che si ritrae in atto di doloroso stupore, o di altri personaggi, appartengono alcuni vasi, gemme e specchi etruschi ed altri monumenti (v. Arch. Zeitung, xl, 1882, p. 158, tav. 8). Esiste una variante con il gruppo di A. e ... Leggi Tutto

MEMRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMRUN S. de Marinis Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] figura di M., non accompagnata da iscrizioni, compare poi assai spesso su gemme, specchi e altre categorie di oggetti e monumenti etruschi, in diverse scene: le più frequenti sono il duello con Achille e il trasporto del suo cadavere da parte di Eos ... Leggi Tutto

Vaticano 238, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 238, Pittore del Ceramografo etrusco a figure nere. Chiamato Pittore di Kaineus dal Dohrn dalla raffigurazione dello stàmnos di Vienna, è stato indicato dal Beazley come Pittore del V. 238, [...] le figure simili nella coppa di Londra del Pittore di Euergides). Bibl.: T. Dohrn, Die etruskischen Schwarzfigurigen Vasen, in Studî Etruschi, XII, 1938, pp. 286-287 J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 16; F. Van, Une gigantomachie ... Leggi Tutto

PRIMATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIMATO, Pittore del A. Stenico Ceramografo lucano della seconda metà del IV secolo. È stato così denominato essendo stati pubblicati alcuni vasi nella rivista Il Primato artistico degli Italiani. Fu [...] . Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 172, nota 3; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, p. 636, nota 3; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 5 s. ... Leggi Tutto

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell' S. Stucchi Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.). Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 76 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX (N. S., VII), 19523, p. 38 s.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 26 ss. ... Leggi Tutto

ALPAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPAN L. Rocchetti Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] un candelabro, trovati presso Cortona, e su statuette. A. appare su uno specchio da Bomarzo, oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da Vulci, anch'esso al Museo Gregoriano ... Leggi Tutto

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio

Enciclopedia on line

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] . Tra le sue ultime pubblicazioni: Roma. L'arte romana nel centro del potere (1969); Roma. La fine dell'arte antica (1970); Etruschi e Italici prima del dominio di Roma (1973, con A. Giuliano); L'arte dell'antichità classica (post., 1976, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LIBERALISMO – ELLENISMO – COMUNISMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinèlli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] asta grassa, sia che abbiano occhio largo o stretto, allungato o corto; sono usati spesso per titoli e sottotitoli. Etruschi: sono comunemente distinti con questo nome i caratteri dall'asta marcata, tutta uguale, senza finezze, caratteri detti anche ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

MODULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODULO Gustavo Giovannoni . Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] di misura anche le masse costruite risultavano multiple o sottomultiple. Così, ad esempio, nei muri a pietre squadrate degli Etruschi il modulo era il piede, dapprima l'osco, poi il solonico; nel Medioevo ritorna frequentemente adottata la statura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali