piombo
Antonio Di Meo
Il più pesante dei metalli
Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] , sia in Oriente sia in Egitto e in Europa.
Nella nostra penisola veniva estratto soprattutto in Etruria (nella terra degli Etruschi), nell’Isola d’Elba e in Sardegna, e veniva messo in commercio in lingotti con un marchio di riconoscimento del luogo ...
Leggi Tutto
SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] , 1863, pp. 83; 87; C. Pauli, in Roscher, IV, 1915, col. 702, s. v.; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, tav. CCXVI; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XIX, 1947, pp. 26; 50, n. 6; 51, n. 6; id., ibid., XX, 1948-9, pp ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’altura di Pizzofalcone; la città così fondata sarebbe stata denominata Palepoli (Παλαίπολις «Città antica»). Dopo la sconfitta navale subita dagli Etruschi per opera di Gerone (474 a.C.), fu dato respiro allo spazio urbano con la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] stilisticamente ben definito è costituito dagli s. prenestini con iscrizioni latine. Gli s. romani seguono nella forma i greci e gli etruschi; di età romana sono gli s. di vetro incolore, unito a una foglia di piombo, stagno o, più raramente, d’oro ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] , accettando l'ipotesi di Gino Rosi (Sepulcral architect., ecc., in Journal of Roman Studies, 1925 e 1927) sull'origine della casa etrusca. Tra le tombe rupestri di Norchia presso Viterbo una ve n'ha, p. es., che mostra un'evidente traccia esterna di ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] p. 39 segg.; E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, ii, p. 675 segg.; G. Becatti, Tutere e il confine umbro-etrusco, in Studi etruschi, X (1936), pp. 129-136; G. Pensi e H. Comez, Guida di Todi, Todi 1912; G. Bendinelli, Antichità tudertine del Museo ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] e di pace. Ovidio (Fast., I, 606) riferisce che la gente Fabia si chiamò Massima per i suoi meriti. Nelle guerre contro gli Etruschi molto spesso un Fabio appare come duce dei Romani e per sette anni di seguito, dal 485 al 470, è registrato nei fasti ...
Leggi Tutto
Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe [...] notte, la voce della selva Arsia proclamò i Romani vincitori dell'incerta battaglia combattutasi per tutto il giorno, e gli Etruschi si ritirarono, il cadavere di Bruto ebbe esequie solenni e le matrone romane portarono per un anno il lutto come per ...
Leggi Tutto
. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] riferite in Liv., IV, 2, 6 - si veda fra i due ordini una differenza etnica (Sabini e Latini, o meglio Etruschi e Latini). Tuttavia più volte le notizie sulla legge Canuleia furono interpretate in sensi variamente restrittivi: così il Vico credeva ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
Mario Tenani
Geofisico, nato a Trento il 22 maggio 1856, morto a Roma il 1° settembre 1913. Fu assistente di F. Rossetti a Padova, poi, dal 1880, di P. Blaserna a Roma. Con F. [...] 191 esemplari: 34 pompeiani (inclinazione + 67°,5); 4 del tempo di Antonino e Faustina (+ 62°,8); 19 del sec. I a. C. (+ 59°); 21 etruschi o italici (tra + 33° e + 52°); 113 dell'epoca greca (tra 0° nel sec. VIII, e 200 nel V a. C.). Questi risultati ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...