NAPOLI 1959, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, contemporaneo del Pittore del Primato di cui ha subito l'influsso. Il suo stile è tuttavia più pesante, meno vivace con ripetizione frequente di [...] nera presso l'orlo.
Dello stile del pittore si conoscono circa 50 pezzi.
Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 6 s.; A. Stenico, in Acme, X, 1957, p. 198 ss. ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] A, aggiunto in un secondo momento). Il ritrovamento più sensazionale (1964) è stato quello di tre lamine d'oro iscritte, due in etrusco e la terza in fenicio, commemoranti la fondazione di un culto di Uni-Astarte da parte del ''re su Caere'' Thefarie ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] al 1979 vi sono stati condotti scavi archeologici che hanno messo in luce ampi tratti della colonia romana e soprattutto resti di un insediamento etrusco, vissuto tra la fine del 7° secolo a.C. e gli inizi del 3° secolo a.C. (forse fino al 281 a.C ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Aurelia. Certamente l'origine della via deve risalire al periodo in cui furono stabilite le prime relazioni fra Roma e gli Etruschi; ma, come nel caso di tutte le altre vie consolari, il costruttore non fece altro che riunire varî tronchi di strada ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] . Roselle è ricordata la prima volta per l'aiuto dato ai Latini contro Tarquinio Prisco. È incerto se prese parte alle guerre degli Etruschi contro Roma e se fu sottomessa nel 294 a. C.; nel 205 è in rapporti con Roma perché le manda grano e abeti ...
Leggi Tutto
. Centro del convegno nazionale etrusco. Era situato apud Volsinios, cioè presso la Volsinii romana (Bolsena). Dove però si trovasse esattamente è incerto. Probabilmente, data l'importanza nazionale di [...] , nelle vicinanze dell'antica metropoli.
Bibl.: G. Dennis, The cities and cemet. of Etr., II, Londra 1914, p. 19 segg.; P. Perali, Orvieto etrusca, Roma 1928; E. Pais, St. critica di Roma, II, p. 447, n. 2; A. Solari, Vita pubblica e privata degli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XIV, 1984, p. 125; P. Barocchi, d. Gallo (ed.), op. cit., p. 112 ss.; G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. XV, 1985-86, p. 71 ss.
Ferrara. - Este. - Già alla fine del XV sec ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] città nel Lazio antico, in DArch, n.s. I-II, 1980; Lazio arcaico e mondo greco, in PP, XXXVI, 1981, pp. 7-92; Gli Etruschi e Roma, Roma 1981; Il Tevere e le altre vie d'acqua nel Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986; Etruria e Lazio arcaico (QuadAEI ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] archeologica comunale, LIV [1926], pp. 228-234, in coll. con A.M. Colini).
Nel 1927 fu pubblicata, a Firenze, l'Arte etrusca a doppia firma, di P. Ducati e del G., cui furono affidati la parte introduttiva e i capitoli inerenti all'architettura e ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] si ripromise di argomentare in seguito e con maggiore ampiezza sui profondi legami che riteneva esistere tra le lingue e culture etrusca e greca, e sul fatto che l'ultima poteva essere usata nell'interpretare la prima. Nella polemica si inserì anche ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...