Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] - Posta al centro dell'Italia, Roma ha subito in misura eguale l'influenza del Nord e del Sud della penisola. Gli Etruschi, essi stessi formati alla scuola greca, le trasmisero un genere di gemme che possono essere ricondotte alla storia romana o che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] loro relazioni col mondo greco, dirette o no, apprezzavano tali contenitori, legati per essi, come per i Greci e gli Etruschi, al banchetto e al consumo del vino: il calderone di Hochdorf conteneva una specie di idromele, ma sul monte Lassois, a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ostili. Quest'alternativa era già insita forse nei canoni così complicati di quell'epoca; o fors'anco gli stessi Etruschi, gli stessi Greci e gli stessi Attalici sentivano l'imminente e inevitabile consolidamento del dominio armato romano su tutto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] conquista persiana prima e alla fondazione del regno degli Odrisi poi, e l'Italia settentrionale, in seguito all'espansione etrusca; successivamente, nel corso di questo periodo, in tempi e modi diversi, anche l'Illirico, la Penisola Iberica e la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di caratterizzati elementi plastici antichizzanti, selezionati e definiti - non senza solecismi e "arcaiche" assonanze "etrusche" (Marchini, 1964) - con sicura, personale caratterizzazione espressiva.
La mancanza di organici e completi studi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nord-ovest). Intanto, non nel 390 o 386 come vuole la vulgata, ma fin dal sec. VI, come afferma, probabilmente per informazione etrusca, Livio (V, 34-35), i Celti dalla Gallia (come richiedono i nomi di genti celtiche, identici in Gallia e in Italia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che in questo campo apportò la macchina a vapore. La marina mercantile italica, che aveva avuto giorni gloriosi con gli Etruschi e le colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, iniziò un nuovo periodo di grande sviluppo nel sec. II ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] RendPontAcc, XLVIII, 1975-76, pp. 87-94; A. Andrén, In Quest of Vulca, ibid., XLIX, 1976-77, pp. 63-83; M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma nell'ultimo trentennio del VI sec. a.C., in Prospettiva, 9, 1977, pp. 2-7; M. T. Falconi Amorelli, in Todi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Contenuto e stile sono ellenici, e riflettono la qualità di vita raggiunta in Magna Grecia dopo la vittoria sugli Etruschi a Cuma nel 474.
Oggetto di una nuova ricostruzione grafica sono stati i grandi murali di Polygnotos a Delfi (Stransbury ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...