Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] alternatamente in giallo e in rosso con particolari in nero, a.C., che costituisce il più antico esempio di tomba dipinta etrusca. Al 670-650 a.C. è riconducibile la tomba «principesca» scavata nel 1980, assieme ad altre cinque, nella necropoli di ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] con decorazione geometrica (stelle di cerchi, girandole) di rado figurata. L'epìsemon non è un motivo d'obbligo presso gli Etruschi. Più spesso è decorato l'orlo.
Nell'ambiente italico è degno di particolare rilievo lo s. del Guerriero di Capestrano ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] p. 228-234. Per le pitture di Ajanta: B. Rowland, The Art a. Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 138. Per le pitture etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Rest., 1950, n. 2, p. 11 ss. Per gli intonaci e le pitture romane: G ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] quadri delle pitture rinvenute ma anche delle intere pareti; di aver fatto eseguire calchi in gesso e disegni della colonna etrusca, di grande importanza per la storia remota della città; di aver sospeso gli scavi da aprile 1905 a gennaio 1906 ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] per le tombe, benché, naturalmente, si potessero porre anche in esse, come se ne sono trovate non di rado in tombe etrusche, sarde e puniche. In queste ultime si sono rinvenute mascherette dipinte su tondi convessi, tolti al guscio di uova di struzzo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] l'inizio dell'età del bronzo nelle isole Eolie e nell'Italia meridionale, Napoli 1985.
E. Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana, Firenze 1985.
G.V. Gentili, Il villanoviano verucchiese nella Romagna orientale e il sepolcreto Moroni, in ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 2ª ed., Innsbruck 1892; per la toponomastica Carlo Battisti, Sui più antichi strati toponomasici dell'alto Adige, in Studi etruschi, II, 1928, pp. 647-682). Più tardi, ebbero luogo nell'Alto Adige altri insediamenti di popolazioni venute dalla Padana ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ed ebbe poi una seconda fioritura in età ellenistica. Non possiamo nemmeno menzionare tutte le classi di monumenti etruschi in terracotta, poiché l'arte etrusca si valse esclusivamente dell'argilla e del bronzo per le sue produzioni migliori e con la ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] "lepus"; ἀρβίννη•κρέας: lat. arvīna, ecc.
3. Iscrizioni. Della Campania presannitica abbiamo una serie di iscrizioni in alfabeto etrusco (il dominio etrusco cessa fra il 430 e il 420 a. C.), su vasi di fabbricazione locale, in cui il genitivo in -es ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del banchetto; ai Settecamini è la tomba degli Hescana, in cui sono dipinti il viaggio agl'inferi e altri soggetti funerarî (v. etruschi, XIV, p. 535, fig. in alto).
Orvieto fu sede di officine ceramiche di una certa importanza nel sec. IV a. C. Gli ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...