• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Archeologia [372]
Arti visive [300]
Biografie [66]
Europa [56]
Storia [47]
Italia [45]
Geografia [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [17]

THUPLTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

THUPLTHA Luisa Banti Dea etrusca, il cui nome si trova solo al genitivo su alcuni oggetti votivi (thuplthas, thuflthas, thufulthas) e tre volte sul fegato di bronzo di Piacenza, scritto per intero nella [...] 20 debba pure indicare Th. è dubbio). Da Th. fu supposta derivare la forma aggettivale thuflthicla, che appare in tre iscrizioni etrusche. Dalla scarsa documentazione si può solo supporre che il nome Th. si riferisca a una divinità, ma non si può ... Leggi Tutto

VOLSINII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLSINII (XXXV, p. 566) R. Bl. Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] fra loro da piccoli muri laterali. Gli scavi fatti nel 1948 hanno permesso di ritrovare le rovine di un santuario etrusco su una stretta collina, detta della Casetta che, situata proprio sotto l'acropoli, costituiva il centro stesso della città alta ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIA – ACROPOLI – MOZZETTA – ORVIETO – BOLSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINII (1)
Mostra Tutti

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] all'influsso attico si aggiunga un influsso ionico, evidente nei profili obliqui dei volti, che ritroviamo in molte opere etrusche (vasi, pitture tombali, avorî) del periodo 530-500 a. C. Tale caratteristica avvicina inoltre i nostri vasi alle idrie ... Leggi Tutto

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] di Cetona, mentre del terzo, che sembra provenire da Orvieto, si ignora la collocazione; inoltre compare su due gemme parimenti etrusche, una delle quali da Vulci. Lo specchio di Tuscania mostra quattro figure, da destra a sinistra: Ziumiϑe (Diomede ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ; per le epigr.: Corpus Inscr. Lat., XI, i, p. 324 segg., nn. 1737-1800, e XI, ii, p. 1272 segg., nn. 7066-84; Corpus Inscr. Etrusc., I, p. ii segg., nn. 18-172, e Addit., p. 604 segg., nn. 4614-15. Per il periodo seguente cfr.: L. A. Cecina, Notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

CAPENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] di culto nazionale falisco della dea Feronia. La civiltà di Capena falisca non dovette distinguersi dalla civiltà veiente ed etrusco-falisca in genere. Con la caduta di Veio, anche il territorio capenate venne incorporato a Roma, e assegnato in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE – VIA FLAMINIA – STRASBURGO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPENA (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] (il 'noi' del testo), di cui Seneca è uno degli eredi, e la concezione teologica e teleologica del mondo propria degli Etruschi. Questa concezione era nota al mondo romano a causa di secoli di intenso contatto, e soprattutto grazie all'antica pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PULUCTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUCTRE S. de Marinis Nome che designa la figura di un giovane nudo, armato di spada, su un'urna etrusca del museo di Volterra (n. 345), dove sono rappresentati, senza soluzione di continuità, vari [...] probabile che in P. si debba riconoscere Pilade, sebbene la forma risulti linguisticamente inspiegabile. Bibl.: E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, vol. I, p. 99 ss., tav. LXXX, 10; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, col. 3280, s ... Leggi Tutto

necropoli

Enciclopedia on line

In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] ’età del Bronzo numerose cavernette scavate nella roccia (più di 4000 a Pantalica). Grandiose sono le n. etrusche di Vetulonia, Cerveteri, Tarquinia, Chiusi, Orvieto; alcune rupestri hanno il prospetto architettonico scolpito nella roccia (Norchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo. Nato a Bologna l'11 luglio 1880. Dapprima ispettore per le antichità dell'Emilia, passò poi alla cattedra di archeologia nelle università, di Catania, di Torino e, infine, dal 1920, di Bologna. [...] fervida attività si è rivolta allo studio dell'arte classica, e più recentemente a quello dell'arte e delle antichità etrusche. Fra i numerosi suoi scritti sono da segnalare: L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; Storia della ceramica greca, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRURIA – FIRENZE – BOLOGNA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali