• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Archeologia [372]
Arti visive [300]
Biografie [66]
Europa [56]
Storia [47]
Italia [45]
Geografia [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [17]

VISCONTI, Ennio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ennio Quirino Daniela Gallo VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] (1937), pp. 226-235, tav. 138 (riedito in Id., Opuscula. Scritti vari di metodologia storico-artistica, archeologia, antichità etrusche e italiche, filologia classica, Firenze 1962, pp. 234-249); C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO MARIA DE ROSSI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] è caratterizzato dall’ampio salone delle feste a doppia altezza, dove sono narrati gli Amori di Giove; segue la sala etrusca, con episodi ispirati dalle stampe diffuse in quegli anni. La volta della saletta della caccia è trasformata in una delicata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] a campana del Pittore Siamese (A. D. Trendall, L.C.S., p. 352, n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio del I sec. a. C.; una kòre arcaicizzante del I sec., una ... Leggi Tutto

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] una ampia visione delle necropoli di Veio, localizzate lungo le vie che portavano a Roma ed alle principali città etrusche e falische, e forniva una prima considerazione dei differenti tipi di materiali. Le tombe scavate venivano attribuite ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] l’Istituto di corrispondenza archeologica (1828), allo scopo di ricercare e classificare le antichità italiche e in particolar modo etrusche. Dal 1827 in poi, la scoperta degli ipogei dipinti di Tarquinia, Chiusi, Veio, Cerveteri e Orvieto rende nota ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] una situazione anteriore al IV sec. a. C. Le fonti scritte ci dicono, inoltre, che i Senoni, collegati con i Sanniti e gli Etruschi, presero nel 395 a. C. le armi contro i Romani, i quali dopo aver subito una sconfitta nel territorio dei Camerti (per ... Leggi Tutto

Le arti decorative di corte e la polemica sul lusso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] a decalcomanie; dal 1769, nel suo laboratorio Etruria, Wedgwood produce vasi neri “basalto”, a imitazione di quelli scoperti nelle tombe etrusche. I temi dell’antico e la nuova funzionalità della decorazione I viaggi del Grand Tour tra Roma, Napoli e ... Leggi Tutto

MANSUELLI, Guido Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUELLI, Guido Achille Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] gallica in Italia, in Hommages à Albert Grenier, I-III, a cura di M. Renard, Bruxelles 1962, III, pp. 1067-1093; Etruschi e Celti nella valle del Po. Proposte e revisioni per una nuova impostazione problematica, in Hommages à Marcel Renard, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ETÀ DEL PRINCIPATO – GALLIA CISALPINA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUELLI, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] del Museum Etruscum, un'opera in tre volumi con la quale si intendevano porre i fondamenti per lo studio dell'arte degli Etruschi. Sempre in questi anni il marchese Gerini chiamò il G. a partecipare alla realizzazione di un volume con le più famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (v. vol. VII, p. 438) D. Manconi Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] i materiali d'impasto tipicamente locali, sono presenti anche materiali ceramici e metallici di maggiore pregio provenienti dall'area etrusca. A livelli poco più alti erano inoltre presenti un bustum, che ha restituito frammenti di un letto funebre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali