• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Archeologia [372]
Arti visive [300]
Biografie [66]
Europa [56]
Storia [47]
Italia [45]
Geografia [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [17]

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] ad Era presso la foce del Sele, proprio al margine tra la zona d’influenza greca e quella d’influenza etrusca. Contemporaneamente viene circoscritto e organizzato l’abitato, che riceve però un assetto monumentale solo un po’ più tardi, dopo la ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] IV, XIII, 1923, pp. 69-106; id., Storia di Bologna, I: I tempi antichi, passim; Bologna 1928; P. E. Arias, Considerazioni sulla città etrusca di Pian di Misano, in Atti Mem. Romagne, III, 1953; id., in Fasti Arch., IX, 1954, 2904. (P. E. Arias - G. A ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176) F. Cordano L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] quali di produzione corinzia, e poi, in ordine di quantità, ionico-marsigliesi, greco-orientali, samie, attiche, chiote, lesbie, etrusche, puniche e laconiche. Questa collezione, che non ha confronto per la completezza dei singoli esemplari e per la ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] 15-31; R. Vatti, Sovana, Pitigliano-Sovrani, Pistoia 1979; A. Maggiani, La media valle del Fiora, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma, Milano 1981; J. P. Oleson, The Sources of Innovation in Later Etruscan Tomb Design, Roma 1982, pp. 88 s ... Leggi Tutto

CIVITALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVITALBA M. J. Strazzulla Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] iconografici e stilistici, in I Galli e l'Italia (cat.), Roma 1978, pp. 197-203; G. Bartoloni, M. Sprenger, Ν. Hirmer, Etruschi. L'arte, Milano 1981, p. 161, figg. 280-283; A. Nitsche, Zur Datierung der Originals der Pasquinogruppe, in AA, 1981, pp ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] dallo stesso imperatore. La città rapidamente si sviluppò a danno dei due centri romani della zona, il municipio di antica tradizione etrusca di Aquae Tauri e la colonia maritima di Castrum Novum, grazie anche alla presenza, a circa 7 km a NE, di ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] pp. 7 s.; 399 s. Sulla necropoli: A. de Franciscis - R. Pane, Mausolei romani della Campania, Napoli 1957; W. Johannowsky, in Studi Etruschi, XXXIII, 1965, p. 685; id., in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 159 s. Sui vasi a figure nere campani: F ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] Artimino e in altre tombe presso Comeana, dai ricchissimi corredi. Un'altra scoperta di alto interesse per l'arcaismo etrusco è avvenuta in località Poggio Civitate presso Murlo (Siena): gli scavi di una missione americana (dal 1966) hanno rivelato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] . VI a. C. con anse adorne di figure di cavalli marini, il tripode di Metaponto, che è come il prototipo di quelli etruschi detti vulcenti, il cratere bronzeo di Monaco e quello di Monte S. Mauro presso Caltagirone (Sicilia), il lebete con teste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] e la nota scala del ginnasio di Pergamo in Asia Minore. In Italia frattanto, specialmente nell'ambito dell'arte etrusca, si era venuta grandemente sviluppando la tecnica della costruzione ad arco applicata a partire dal sec. IV nelle porte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali