TELMUN (Tlamunus)
G. Camporeale
La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] scena su sarcofagi e urnette.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 347 s., s. v.; G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, p. 280; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 88; id., in ...
Leggi Tutto
BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] di metallo, che veniva passata al collo. Il suo iniziale valore di amuleto si mutò poi in quello di un gioiello, usato dagli Etruschi presso i quali faceva parte dell'abito dei re e dei lucumoni. Tra i Romani, la b. era designata con l'àppellativo di ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] nord di ceppo ligure, a sud di ceppo siculo. A queste successero delle ondate in senso inverso di genti italiche, etrusche e celtiche, le quali in parte ributtarono gradatamente l'elemento illirico nel suo vecchio territorio, in parte vi penetrarono ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] tra il nome di Tirreni e quello di Pelasgi. Donde la conseguenza che alcuni mitografi più tardi ritennero tirreniche, cioè etrusche, molte zone pelasgiche: per es., si favoleggiò che il muro pelasgico di Atene fosse stato costruito dai Tirreni. Altre ...
Leggi Tutto
MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] della dea, meno apparenti e più rari nel mondo mitico greco: così il tipo di M. alata, documentato da una serie di specchi etruschi, che si è voluto avvicinare nel mondo greco o al tipo di Atena Nike o all'altro ancor meno noto di Atena Aithia, una ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] alcune statuette arcaiche della civiltà egea e in monumenti cretesi, come nel sarcofago di Hagía Triáda. Non sappiamo se gli Etruschi lo ricevettero dalla Grecia o dall'Oriente: dai Greci lo presero sicuramente i Romani.
L'uso della tibia nella vita ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] e Saglio, Dictionnaire des Antiq., s. v. Urna; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, passim; H. Brunn e A. Körte, I rilievi delle urne etrusche, voll. 3, Roma 1870; Berlino 1916; W. Altmann, Die römischen Grabaltäre der Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] 29 km.
Storia. - Poche notizie abbiamo sull'antica Horta. Plinio (Nat. Hist., III, 52) la nomina semplicemente fra le città etrusche che cominciano con la lettera H, e, più che una città, la dichiara un territorio: Hortanum. Gli scrittori della tarda ...
Leggi Tutto
. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] sec. V-IV a. C., si presenta come un prospetto di edificio ad ante. Anche nelle tombe e nelle urne cinerarie etrusche appare spesso l'anta. Essa infine servì da elemento architettonico nelle abitazioni private dell'età romana.
Bibl.: C. Thierry, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] lato O si dispongono tre vani e sul lato E si apre una stanza rettangolare che, da confronti con le c. etrusche (p.es. di Marzabotto), potrebbe identificarsi come tablinum. Il rinvenimento di una cisterna e di un condotto fognario di notevole perizia ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...