La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] si hanno in necropoli picene, ed un magnifico carro ben conservato di una tomba di Fabriano è nel museo di Ancona.
Dalle rappresentazioni etrusche appare l'uso locale del cocchio durante tutto il sec. V, e forse anche nel IV a. C.; in Roma l'ultima ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] dalla Via Cassia, cui era riunita mediante un breve tronco stradale. Compresa nell'elenco pliniano augusteo delle città etrusche (Blerani). Come municipio fece parte della tribù Arnense ed ebbe i quattuorviri per supremi magistrati. La sua importanza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Mar Tirreno e oltre 100 km a settentrione di Roma.
Le fonti letterarie relative a V. sono assai scarse e lo stesso nome etrusco (velx- ?) è incerto. La ricordano infatti i geografi (Plin., Nat. hist., III, 51-52; Ptol., III, 1, 43-49; St. Byz., s.v ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 1953; B. Latyschev, Inscriptiones Ponti Euxini, I-II, IV, 1885-90, I (2a ediz.), 1916.
(G. Belov)
7. Antichità etrusche, italiche e romane. - Nella collezione dell'Ermitage occupano un posto notevole i monumenti artistici dell'Italia antica, fra i ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Jahrbuch, xx, 1905, p. 157 ss., fig 3. Delfi, thòlos: Fouilles de Delphes, ii, 4, 2, Parigi 1925, fig. 19. L. nella arte etrusca: R. Bianchi Bandinelli, Le pitture delle tombe arcaiche. Clusium, fasc. i, p. 5 ss., figg. 1, 8, 10; p. 16, figg. 16, 18 ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] tav. xxiv, 21, 22. E. e l'oracolo: pittura pompeiana: Ann. Inst., 1838, p. 187. E. e Teseo: C. Robert, Oed., ii, p. 108. Urne etrusche: G. Körte, I ril. delle urne etr., ii, Berlino 1890, p. 20, tav. 6 (E. ammantato); p. 1, tavv. xvii, 2; xix, 5; xx ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (v. vol. II, p. 868)
P. Bocci Pacini
Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] Cortona 1970; W. Harris, Economic Conditions in Northern Etruria in the Second Century B.C., in Caratteri dell'Ellenismo nelle urne etrusche. Atti dell'Incontro di Studi dell'Università di Siena, Firenze 1971, p. 59, note 42 e 43; A. Maggiani, Argos ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] e a tutto tondo, le statue hanno caratteri individuali; certe particolarità della tecnica arcaica le avvicinano alle statue etrusche di terracotta. Una di esse è equestre; altre rappresentano il guerriero accovacciato a terra a guisa di "Buddha ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] , con vicino una cisterna a thòlos, ha restituito gli unici due oggetti anteriori all'epoca romana: due teste arcaiche etrusche del VI secolo. Anche questo tempio aveva delle colonne in travertino e decorazione fittile simile a quella di altri centri ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] Porträts, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 119 s.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 123 s.; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, pp. 223; 250; P. Bocci, Crateri volterrani inediti del Mus. di Arezzo ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...