• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [1495]
Storia [132]
Archeologia [612]
Arti visive [526]
Biografie [245]
Europa [142]
Italia [120]
Geografia [83]
Letteratura [64]
Religioni [51]
Lingua [36]

Tarquinio Prisco

Enciclopedia on line

Tarquinio Prisco Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della [...] Tarquini con quello della città, ammesso da altri, alcuni dei quali considerano il loro regno come un periodo di dominazione etrusca in Roma. A causa della somiglianza di molti particolari, si è anche ritenuto che i due Tarquini siano lo sdoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO TARQUINIO – TARQUINIA – ETRUSCHI – LUCUMONE – CENTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinio Prisco (1)
Mostra Tutti

Capua

Dizionario di Storia (2010)

Capua Antica città della Campania, sul luogo dell’od. Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio sannitico [...] nel 424 e si alleò coi romani nel 340. Dopo la battaglia di Canne (216), si dette ad Annibale, che vi svernò. Costretta ad arrendersi senza condizioni (211), fu duramente trattata dai romani e privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – BATTAGLIA DI CANNE – CASILINUM – GENSERICO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capua (1)
Mostra Tutti

Camillo, Marco Furio

Dizionario di Storia (2010)

Camillo, Marco Furio Politico e condottiero romano (m. 365 a.C.). Fu diverse volte tribuno militare tra il 401 e il 381; dittatore nel 396, conquistò la città etrusca di Veio. Esiliato ad Ardea in seguito [...] , secondo una tradizione non unanimemente accettata dalla critica, nel 390 sarebbe tornato a Roma, occupata dai galli di Brenno, annullando la resa con la frase «con il ferro, non con l’oro si salva la patria». Nel 389 vinse volsci, equi ed etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – ETRUSCHI – VOLSCI – BRENNO – ARDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

Castro

Enciclopedia on line

Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] enormi blocchi di tufo e una quantità di sculture del 6° sec. a.C., nella pietra locale (il nenfro), raffiguranti animali fantastici propri del simbolismo funerario. L’antica C., sede vescovile e di contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAOLO III FARNESE – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – MONTI VOLSINI – RONCIGLIONE

Ramnensi

Enciclopedia on line

(o Ramni; lat. Ramnenses o Ramnes) Una delle 3 antichissime tribù romane, insieme con i Tizi e i Luceri. Secondo gli antichi il nome deriva da quello di Romolo, o è parola etrusca. Teorie moderne hanno [...] identificato R. e Romani, sostenendo che i R. erano la parte originaria della popolazione, cui si sarebbero uniti i Tizi sabini e i Luceri etruschi, o hanno sostenuto la derivazione da un gentilizio etrusco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETRUSCHI – RAMNES – SABINI – LAT

Sovana

Enciclopedia on line

Sovana Sovana Centro della prov. di Grosseto (378 ab. nel 2008), nel Comune di Sorano, situato a 291 m s.l.m. in un ripiano limitato dai fossi Calesina e Picciolana. Sorse come città etrusca (lat. Suana), fiorì [...] nel 7°-6° sec. a.C. e decadde poi per rifiorire con la conquista romana quando fu elevata a municipio. Cadde in mano ai Longobardi fra il 592 e il 605; del 7° sec. sono le origini della diocesi. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALDOBRANDESCHI – LONGOBARDI – MALARIA – FIRENZE – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovana (1)
Mostra Tutti

Gozzadini, Giovanni

Enciclopedia on line

Gozzadini, Giovanni Storico e archeologo (Bologna 1810 - ivi 1887). Scrisse numerose opere di storia bolognese (Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna, 1868) e ampie monografie di archeologia. Scoprì il sepolcreto [...] di Villanova e l'etrusca Marzabotto. Senatore del Regno (1860), socio nazionale dei Lincei (1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – MARZABOTTO – BOLOGNA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzadini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e del Chiana (Diod. Sic., V, 20, 35, 1-5, e 44, 8-9), piuttosto che da occupazioni stabili della regione. Gli Etruschi stabilirono di conseguenza forme di alleanza con genti confinanti come gli Umbri e i Galli, o addirittura con i Sanniti: si trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Falchi, Isidoro

Enciclopedia on line

Etruscologo italiano (n. Montopoli in Valdarno 1838 - m. 1914). Nel 1880 iniziò larghe esplorazioni della città e del sepolcreto di Vetulonia, sul Poggio Colonna, e risolse definitivamente la discussa [...] questione sul luogo in cui sorgeva questa città etrusca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGO – MONTOPOLI – VALDARNO – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falchi, Isidoro (1)
Mostra Tutti

Luceri

Enciclopedia on line

(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono [...] di questi termini: ciò non significa che gli ordinamenti da essi indicati non esistessero nel periodo pre-etrusco di Roma arcaica. La tradizione di un raddoppiamento delle centurie dei cavalieri sotto Tarquinio Prisco (Ramnes, Tities, Luceres priores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – CENTURIE – ETRUSCA – RAMNES – ROMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luceri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali