• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [526]
Archeologia [612]
Biografie [245]
Europa [142]
Storia [132]
Italia [120]
Geografia [83]
Letteratura [64]
Religioni [51]
Lingua [36]

EASUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EASUN A. Comotti Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] Collezione Vannutelli, con la medesima rappresentazione. Una variante, Eiasun, si trova su uno specchio da Bolsena del Museo Etrusco di Firenze, dove l'eroe appare insieme con Fufluns (Dioniso), Aratha (Ariadne), Castur (Castore) e Aminth (Amor, Eros ... Leggi Tutto

TUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTE G. Uggeri Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo. Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] iscrizione, si può ricordare ancora lo scarabeo di corniola (Furtwängler, xviii, 29). T. compare inoltre, naturalmente senza iscrizione, sulle urne etrusche (Brunn-Körte, ii, viii a; xvi, i e 3; xxii, 4). Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c ... Leggi Tutto

TUNTLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNTLE G. Uggeri Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca. Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] V, 1916-24, c. 1283, s. v.; Vetter, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 1360 s., s. v., G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260; 266; G. Becatti, Materiale tudertino nel R. Museo Archeologico di Firenze, ibid., IX, 1935, p ... Leggi Tutto

ECTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECTUR A. Comotti Forma etrusca del nome greco Ettore su uno specchio da Vulci del British Museum, con la rappresentazione del duello tra Ettore e Aiace (etr. Aivas). Più comune è la forma aspirata Echtur. [...] Essa si trova su uno specchio da Bolsena, pure al British Museum, che rappresenta il duello tra Achle (Achille) e Evas (Memnone), a cui assistono E. e Vanth, la dea della morte; su uno specchio del Museo ... Leggi Tutto

PHUPHLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUPHLUNS G. A. Mansuelli Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , p. 303. Coppa falisca: C.I.E., ii, 8179; A. Della Seta, Mus. Villa Giulia, Roma 1918, p. 74; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, cclxxii, 1. Stàmnos falisco: A. Della Seta, op. cit., p. 76; G. Q. Giglioli, op. cit., cclxxiv, 5. Tazza del museo di Firenze ... Leggi Tutto

NESTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESTUR (Νέστωρ) L. Rocchetti Forma etrusca di Nestore che si trova scritta su una figura ben conservata di un affresco della Tomba François, di fronte a Fuinis (Fenice). Bibl.: Deecke, in Roscher, III, [...] i, 1897-909, p. 299 ss.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, p. 139; G. Körte, Ein Wandgemälde von Vulci, in Jahrb., XII, 1897, p. 60 ... Leggi Tutto

NELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELE M. E. Bertoldi Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] N. sta alla sinistra della madre Τυρώ (Turia) e del fratello Πελίας (Pele), che ha nella mano sinistra la σκάϕη, in cui erano stati posti i gemelli. Ambedue i fratelli sono nudi e reggono un'asta. Nella ... Leggi Tutto

MEAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAN L. Rocchetti Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi. Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] in mano. Bibl.: Ulisse, Figure mitologiche degli specchi detti etruschi, Mean, Roma 1930; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, con bibliografia precedente. ... Leggi Tutto

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] di Cetona, mentre del terzo, che sembra provenire da Orvieto, si ignora la collocazione; inoltre compare su due gemme parimenti etrusche, una delle quali da Vulci. Lo specchio di Tuscania mostra quattro figure, da destra a sinistra: Ziumiϑe (Diomede ... Leggi Tutto

VANTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH (VΑΝΘ) S. de Marinis Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] e 116. Vasi di Orvieto: J. D. Beazley, Etr. Vases Painting, 9, 170, tavv. 4-5. Urna: Brunn-Koerte, I rilievi delle urne etrusche, II, p. 36, 6. Specchio del British Museum: H. P. Walters, Catalague of the Bronzes in the British Museum, p. 95, n. 625 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali