Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] 'incrocio con un'altra via, che le è perpendicolare.
Alcuni sondaggi effettuati nel 1968 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale hanno messo in luce, nei pressi del Foro, i resti di fondazioni di un colossale edificio pubblico.
D ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] ambiente italiota, il m. trova applicazione nei fregi pittorici di tombe (fregio con guerrieri da Paestum), come del resto in Etruria (Tomba François, tutt'intorno al grande fregio). Un'altra applicazione del m. in età classica ed ellenistica si ha ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] lo ignora, pur possedendo una larga diffusione (e questo è un particolare interessante per il problema del ritratto in Etruria), Roma lo adotta largamente sin da età repubblicana. Gli anelli romani inizialmente usati non ornatus sed signandi causa ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] superstiti della decorazione architettonica dei templi. Bibl. posteriore al 1918, è: E. D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium, in VI and V Centuries b. C., Londra 1921, passim; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, I ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] uomini più ill. nellapittura, scultura e architettura con i loro elogi eritratti, X, Firenze 1774, pp. 161-168; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassa no 1809, p. 275; F. Tolomei ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] sia di linea piacevole alla vista, ma l'artista non lavori (una statua) inutilmente proporzionale secondo la realtà.
In Etruria, troviamo, come nel mondo greco, molto usate le correzioni ottiche in tutta la decorazione fittile dei templi, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] Bronzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, I, Italien, Stoccolma 1930,p. 27; M. Pallottino, Sulle facies culturali arcaiche dell'Etruria, in St. Etr., XIII, 1939, p. 94 ss.; S. Bastianelli, Il territorio tolfetano nell'antichità, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] L., vi, 9169).
Urbanus (ser., Roma, Corfinium nel Sannio, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., ix, 3157).
Velox (ser., Chiusi in Etruria, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi, 2133).
L. Vetilius Nestor (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun.. C ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] in Epigraphica, XII, 1950, p. 29 ss. Inoltre i problemi di storia delle religioni sono trattati in: L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923; V. Basanoff, in Rev. Hist. Religions, CXXIV, 1941, p. 110 ss.; L. Banti, in St. Etr., XII, 1943, p ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la lamina vi si adatti. La lavorazione diretta è quella prevalentemente adottata in Asia anteriore, in Egitto, in Grecia e in Etruria prima del 5° sec. a.C., per la realizzazione di sculture in m. anche di grandi dimensioni. Per comporre una scultura ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...