IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] e schemi figurativi è la stessa che appare in una lunghissima serie di urne etrusche, specie provenienti da Perugia. L'Etruria pare aver riservato al mito in età ellenistica un favore eccezionale, forse in base alla identificazione di una simbologia ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] . Non manca qualche vasetto greco a figure nere e rosse, per lo più di fattura scadente, giunto per mare o attraverso l'Etruria, ma in complesso il materiale greco è scarsissimo ad Este, in contrasto con quanto si osserva nella pianura a Sud del Po ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] poli della grecità occidentale (Taranto, Locri, Sibari, Metaponto, Selinunte); o sugli «incontri e contatti» tra Magna Grecia ed Etruria (1957, 1980). Originali e copie di sculture greche in un ambiente di crocevia furono materia del Catalogo delle ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] prinio periodo, raffigurante la Cacciata dei progenitoridal paradiso terrestre. Menzionato dal Baldinucci, il quadro fu riprodotto nella Etruria pittrice di M. Lastri (II, Firenze 1795, tav. LXXXVIII), quando si trovava nelle collezioni del marchese ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] , di giuochi, di funerali, ecc., concepite nell'ambito delle consuetudini iconografiche dominanti in questo periodo in Etruria e note soprattutto dalla pittura funeraria. La tradizione dei canòpi continua nelle statue-ossuarî di pietra prodotte tra ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di bronzo, incastrati uno nell'altro, ad anse dritte, decorati di palmette, che sono stati verisimilmente anch'essi fabbricati in Etruria. Infine un grande lebete di bronzo, di m 0,56 di diametro, completava la suppellettile funeraria. Sembra che al ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] datate 1792.
Segno dell'apprezzamento di cui godeva l'E. è la partecipazione a lavori di importanza notevole come l'Etruria pittrice, due volumi (1791, 1795) pubblicati a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] si crearono più immagini eroizzate.
I c. sono documenti di grande interesse per lo studio della trasformazione culturale avvenuta in Etruria alla fine dell'VIII sec. a. C. Mentre i c. più arcaici, quelli con le "maschere", sono ancora nell'orizzonte ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] quali trasse ispirazione dalla mitologia classica), disegni che furono utilizzati nuovamente nel 1791 da M. Lastri nell'Etruria pittrice. La seconda parte del Museo fiorentino, che consta della riproduzione degli autoritratti dei pittori conservati ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] , è priva di qualsiasi elemento decorativo.
Mentre i prodotti del geometrico iapigio raggiunsero le coste campane e dell'Etruria e sembra abbiano influenzato, se non addirittura originato la produzione geometrica della Lucania (Sala Consilina), della ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...