• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [1390]
Arti visive [428]
Archeologia [510]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

Pàsseri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Erudito (Farnese, Viterbo, 1694 - ivi 1780); uno dei migliori studiosi settecenteschi della cosiddetta etruscheria. Fu prima avvocato; poi, entrato nel sacerdozio, fu vicario generale di Pesaro e protonotario [...] di A. F. Gori, scrisse molto di antichità etrusche e italiche (sulle lampade fittili antiche, sulle tavole eugubine, sulle pitture vascolari etrusche, sulle gemme antiche, ecc.) e pubblicò anche un supplemento al De Etruria regali di T. Dempster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITERBO – FARNESE – ETRURIA – PESARO

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] : P. Attema, in Meded., 50 (1991), pp. 7-62. Circeii: R. Righi, in AL, 4 (1981), pp. 198-218; M. Cristofani, in Etruria e Lazio arcaico, cit., 1987, pp. 95-120; L. Quilici, in Grande Roma dei Tarquini, cit., 1990, pp. 216-17. Anagni, Osteria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] . It., xiii, 1, p. 73). Il fatto è sconosciuto alle fonti letterarie, che ricordano solo azioni belliche di Coruncanio in Etruria (Appian., Samn., x, 2; Zonaras, viii, 4; cfr. Liv., Per., xi); forse come conseguenza di questi fatti militari va intesa ... Leggi Tutto

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] incertezze, per i tempi più antichi, sull'etnico Camertes attribuito, pare, da Livio (9, 36; 10, 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata a Roma nel 309 a. C. con aequum foedus, che Settimio Severo rinnovò nel 210, con valore ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] p. 458 ss.; F. G. Lo Porto, Ceramica arcaica della Necropoli di Taranto, in Ann. Sc. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 7 ss. Etruria: H. Payne, Necrocor., cit., p. 206 ss.; F. Villard, in Mon. Piot, XLVIII, 2, 1956, p. 41; W. L. Brown, The Etruscan ... Leggi Tutto

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] m dalla valle sottostante, la Val Tiberina, dove si incrociano importanti vie di comunicazione verso il Lazio, l'Etruria settentrionale, il Piceno. Originariamente, secondo la tradizione, città degli Umbri, P. divenne, in età relativamente tarda, una ... Leggi Tutto

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Roma-Milano) si assicurava la collaborazione del D. e di Giulio Quirino Giglioli per un nuovo testo di Arte etrusca. Indubbiamente l'Etruria era di moda (Reinach, luglio-dicembre 1927, p. 314); ma per il D. non si trattava di seguire una moda. 1 suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche a Volsini in Etruria sembra che ci sia stata, tra il III e il II sec., una buona fabbrica di vasi non verniciati con decorazioni a rilievo ... Leggi Tutto

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] territorio, ma anche per la sua produzione di ceramica artistica, diffusa largamente, oltre che nella Magna Grecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre i confini d'Italia e la sua ... Leggi Tutto

TARQUINIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi. Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] a. C. La forma da lui preferita è la coppa; lo smercio dei suoi prodotti è localizzato in Italia con prevalenza in Etruria. I soggetti sono quasi esclusivamente efebi o atleti. Un frammento di una sua coppa in un incauto restauro è stato inserito in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali