GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] negli ultimi anni della vita sono scarse. Tuttavia, dal 1786 fu chiamato da M. Lastri a collaborare al progetto dell'Etruria pittrice che lo vide impegnato fino al 1795.
Composta di due volumi (1791-95), l'impresa rappresentava il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] . Sono celebri i suoi vasi azzurri con decorazioni bianche in rilievo. La più celebre fra le sue fabbriche si chiamava Etruria, perché si pensava che i vasi greci trovati in Italia fossero, appunto, etruschi.
Anche durante il Novecento l’antichità è ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] ; G. Gullini, in Arch. Class., V, 1953, p. 133 ss.; A. Minto, Il δελιακὸν πλοῖον di Teseo e la ϑεορία sacra del γέρανος, in Atti e Mem. dell'Acc. Toscana di Sc. e Lett., XVII, 1951-52, pp. 97 ss.; M. A. Johnstone, The Dance in Etruria, Firenze 1956. ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] bestiame presso confinanti genti agricole, che nell'età eneolitica (non appare il bronzo) occupò la zona della futura Etruria venendo poi assorbito e divenendo una delle componenti della posteriore cultura appenninica (v.).
Bibl.: L. Colini, in Bull ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Tifone, in lotta contro Zeus, sotto l'aspetto di un mostro anguipede e alato. Il tema scompare subito in Grecia, ma sopravvive in Etruria fino al III sec. (cfr. F. Vian, Répert., pp. 9-11). Non si può escludere che l'arte greca riscopra l'anguipede ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 'architetto Giovanni Michelazzi, si diede a decorare numerose ville fiorentine (Cresti, 1971). Dopo aver arredato la sala della "Giovine Etruria" all'Esposizione di Milano del 1906, e dopo aver collaborato alla sala "L'arte del Sogno" per la Biennale ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Tomba Giglioli, in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 288 ss.) confermando i rapporti di influenza fra la Campania, l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista artistico è notevole una composizione di grifi e pantere sopra un'altra lastra tombale che ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] stata una dei maggiori centri di produzione, ma l'esportazione si rivolse a un'area vastissima, specialmente verso l'Etruria - dove si trovano anche imitazioni locali dei prodotti greci e la Russia meridionale, dove sono stati rinvenuti i gioielli ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] , furono creati sotto l'influsso formale dell'arte greca: se tale influsso fu diretto o mediato attraverso l'Etruria e l'Italia meridionale non possiamo dire. Piacerebbe e parrebbe logico pensare che il tipo venisse creato in concomitanza ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] d'essere il risultato di contatti con civiltà più progredite della stessa isola (fenicio-punica) e del continente italiano (Etruria settentrionale). Si allude, in particolare, a oggetti di bronzo e a vasi decorati con ornati geometrici lineari che ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...