FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] compare nelle oreficerie di Efeso e Camiro della fase orientalizzante (VIII-VII sec.), la f. si afferma nello stesso periodo in Etruria, dove se ne ha quindi la prima, più larga e completa applicazione in una serie di oggetti di varia provenienza e ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] a gesso e stemperati in rosso d'uovo (in Am. Journ. Arch., xxxix, 1935, pp. 5, 134). La si conosce in Etruria, dove le più antiche tombe a tumulo di Caere presentano i colori spalmati direttamente sulla parete rocciosa, con una tecnica che ha tutta l ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] , sulla via Tiberina.
Dopo la caduta di Veio la città di C. fu incorporata a Roma.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, I, Londra 1883, p. 131 ss.; R. Paribeni, in Not. Scavi, 1906, p. 178 ss.; id., in Mon. Ant. Lincei, XVI, 1906, p ...
Leggi Tutto
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] mitiche mostruose come Gerione, Cerbero e Tifone; in Sardegna (t. totale in figure di bronzo di divinità sconosciute); in Etruria (figure di un Gerione); nella Gallia, dove si ha una trentina di monumenti (stele, altari, cippi, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] 1975-1976); A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., Pisa 1787-1793 (Livorno 18122); M. Lastri, L'Etruria Pittrice ovvero storia della pittura toscana dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal sec. X fino al presente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] etrusco di Villa Giulia: qui, sotto la guida di G.A. Colini, iniziò la sua fortunata carriera di esploratore dell'Etruria meridionale e del territorio falisco.
Una tappa fondamentale per la carriera e per l'orientamento delle ricerche del G. è legata ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] edilizia romana, Roma 1957, pp. 61, 70, 99, figg. 7-8, tav. XXII, 4. Per i culti in età romana: L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, in Papers a. Mon. of the Am. Acad. in Rome, II, 1923, p. 173. Per le iscrizioni: C.I.L., XI, 216-24, e Addit., 7249 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] ). A Firenze prese parte a tutte le manifestazioni d'avanguardia dei primi del Novecento; appartenne al gruppo della Giovane Etruria, fondato da P. Nomellini, con il quale partecipò alla Mostra nazionale di Milano del 1906, dove espose un interno ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] , XII, 1924, col. 882, 1894-97, s. v.; F. de Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210; P. Ducati, Etruria Antica, Torino 1927, pp. 104 e 107; A. Neppi Modona, in Enc. Ital., XX, s. v.; R. Enking, Lasa, in Röm. Mitt., LVII ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] della città di Aineia (Enea), sulle coste della Macedonia, che si pretendeva fondata dall'eroe; rappresentazioni di E. si trovano in Etruria sin dal V sec. a. C. Dagli scrittori antichi sono ricordati: una statua di bronzo di E. ad Argo (Paus., ii ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...