Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] I, p. 129 ss.; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, III ed., Londra 1883, I, pp. 156-163; P. Germano di S. Stanislao, Memorie archeologiche e critiche sopra gli atti e il ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] importati dai negozianti marsigliesi. Con Marsiglia come intermediaria, essi avevano subito l'influenza spirituale della Magna Grecia e dell'Etruria.
La città indigena, che è in corso di scavo, occupa un ripiano triangolare (3 ettari e mezzo), difeso ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] floreali in filigrana, terminante in due testine umane o animalesche sbalzate, risale al Miceneo e si trova in Grecia e in Etruria. Molto diffuso il tipo ad anello o di fili aurei intrecciati o di lamina avvolta, chiusa all’estremità da due protomi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ms.., XXVIII, f. 24v), in occasione di un viaggio a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico I di Borbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] da quello riguardante Mercurio (v.), divinità parallela e sostanzialmente identica a T., introdotto a Roma sotto gli influssi dell'Etruria
Sugli specchi T. è presente in episodî mitologici come il giudizio di Paride, la consegna a Leda dell'uovo dal ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] 4 novembre 1966 hanno determinato la chiusura temporanea al pubblico del pianterreno, ossia delle sale del Museo Topografico dell'Etruria. I restauri degli oggetti in esso contenuti sono in corso ed impegneranno la direzione del museo ancora per un ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] , avrebbero recato utili contributi alla conoscenza storico-topografica di N. e di tutta la zona, che rivela rapporti con l'Etruria e altre regioni d'Italia. Soprattutto interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più probabile che essa fosse un silos per grano, come se ne riscontrano anche sull'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del colle e della città, fu eseguita nel 1948 e ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] ornati con anelletti e pendagli a traforo. Nel coperchio si svolge una decorazione a sbalzo sempre a motivi strettamente geometrici. Nell'Etruria propria e nel Lazio sono in uso c. decorate a traforo, a rilievo o a incisione. L'esemplare più antico è ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] dell'architettura ellenistica in Italia.
Bibl.: S. I. Ainsley, in Bull. Inst., 1843, p. 155 ss.; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, II, Londra 1883, p. 4 ss.; Bull. Soc. Colombaria o Atti della Soc. Colombaria, 1860, I, p. 251 ss.; G. Rosi ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...