Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Varrone: 753 a. C.) e il IV sec. a. C., dimostra in modo inequivocabile la sua provenienza da officine artistiche dell'Etruria e della Campania e presenta un flusso di importazioni dalla Grecia di gran lunga meno cospicuo, per quantità e per qualità ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] del bulino e dell'intarsio (cfr. l'Arca di Cipselo, del 570 circa).
Questo cratere è tra i primi vasi a. esportati in Etruria; e non è un caso che, eccetto il solo Sophilos, che è leggermente più vecchio, Klitias sia la più antica firma attica a noi ...
Leggi Tutto
ANTIPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] esercizi ginnastici - o comunque in azione - banchettanti, ecc. La maggior parte dei dipinti del Pittore di A. proviene dall'Etruria, alcuni da Atene e dalla Grecia in genere, pochissimi dall'Italia meridionale. Il suo stile è molto manierato e ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] sulla spalla è iscritta in una metopa.
I vasi, di cui ci è nota la provenienza, appartengono all'Etruria centrale. All'Etruria ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume.
Sono tipicamente etruschi i ...
Leggi Tutto
SLEPARIS (slepariś)
C. Saletti
Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] di Firenze (C.I.E., 1675). La mescolanza di nomi greci ed etruschi è d'altra parte assai comune sugli specchi dell'Etruria.
Monumenti considerati. - Specchio del Vaticano: E. Gerhard, Etr. Sp., iv, 1862, p. 68 s., tav. cdvii. Specchio di Londra: id ...
Leggi Tutto
SNENATH (snenaϑ)
C. Saletti
È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1884-1897, p. 44, nota 2). Il nome è senz'altro indigeno: la -ϑ finale è testimoniata anche in altri nomi di divinità dell'Etruria, come in vanϑ e leinϑ, e il gruppo sn- è comune come suono iniziale etrusco.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, IV, 1909-15 ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] a poco dopo la metà del VI sec. a. C. Opere più tarde dello stesso pittore sono due coppe, una, proveniente dall'Etruria, a Berlino (1773) ed un frammento dell'acropoli di Atene (1639), con scene amorose.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] periodo "orientalizzante". Tra il materiale raccolto (ora nel museo di Ancona), accanto ai bronzi, che giungevano attraverso Fabriano dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro di scambi e d'irradiazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . Br. Sch. Ath., LII, 1957, p. 42 ss.; C. Hopkins, The Aegina Treasure, in Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 182 ss.
Per l'Etruria: G. Karo, in Milani, Studi e Mat. di Arch. e Numismat., II, 1902, p. 102 ss.; id., in Studi Etruschi, VIII, 1934, p. 54 ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] notevoli raccolte di antichità etrusche e di ceramica greca esistenti in Italia: e senza dubbio il maggiore museo locale d'Etruria.
Tra i cimelî d'arte più insigni ordinati nel Museo Tarquiniese sono da ricordare: una kölix attica firmata dal Pittore ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...