NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] di N. che Omero descrive nell'Iliade, a cui allude anche l'iscrizione di un vaso geometrico da Ischia (v.).
In Etruria la più accurata rappresentazione di N. è quella della Tomba François di Vulci: un vegeto vegliardo con chitone bianco e mantello ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] insieme ad altre figure, anche il grande altare di Zeus a Pergamo, eretto da Eumene II (197-159 a. C.).
Etruria. - In Etruria e nelle regioni sottoposte all'influsso della cultura etrusca, ove negli edifici templari si mantennero più a lungo che non ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] frontoni arcaici dell'acropoli d'Atene); ma, per quanto riguarda lo stile, gli stessi elementi, che nei leoni eburnei d'Etruria, di Cipro, d'Efeso, di Sparta sono incisi con sentimento disegnativo sulla superficie della massa plastica, qui a Belmonte ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] sempre un fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo in Etruria fu un processo lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su posizioni convenzionali e ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] interamente, il che si giustifica con l'importanza sempre maggiore assunta dalla rappresentazione figurata nelle gemme sigillari.
In Etruria, invece, lo s. ha miglior fortuna anzitutto perché non è sostituito dallo scarabeoide, di cui si hanno solo ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] artigianato a M. è attestata, del resto, da altri insigni documenti: un gruppetto arcaico di un efebo con cavallo, dell'Etruria meridionale e soprattutto la testa di koùros, greca, della fine del VI secolo. Una testa bronzea ed una fittile attestano ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Firenze 1858.L'opera descriveva e commentava i reperti, collocati all'epoca nel corridoio fra la galleria e palazzo Pitti, provenienti dall'Etruria, dalla Magna Grecia e da varie aree di civiltà antico-italica. E già qui il C. avanzava l'ipotesi, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] the Large Iron Age Building, Stockholm 1975.
A.M. Bietti Sestieri, Produzione e scambio nell’Italia protostorica, in L’Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze - Populonia - Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] la preponderanza data al valore decorativo, per cui si può con certezza parlare di una produzione etrusca, localizzabile nell'Etruria centrale.
Bibl.: Th. Dohrn, Die schwarzfigurigen etruskischen Vasen, Colonia 1935, pp. 7-23, 143-144; id., in Studi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] repubblicana e nel primo periodo imperiale, soprattutto in quelle aree in cui avevano una più antica tradizione, come in Etruria (Perugia, ipogeo dei Volumni) e nell'Italia meridionale (necropoli di Capua, Napoli, Taranto), ma anche in molte zone ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...