• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

ANTIPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] esercizi ginnastici - o comunque in azione - banchettanti, ecc. La maggior parte dei dipinti del Pittore di A. proviene dall'Etruria, alcuni da Atene e dalla Grecia in genere, pochissimi dall'Italia meridionale. Il suo stile è molto manierato e ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] e del Pianello di Genga (Ancona), in cui si possono vedere i protovillanoviani destinati a valicare l'Appennino per raggiungere l'Etruria e il Lazio. È questo il sorgere del mondo villanoviano, che ha valore dominante nell'Italia centrale. Le varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] oltre che dal numero e dal nome a esse assegnato dalla riforma augustea (Nat. hist., III, 49: IX. Liguria; III, 50: VII. Etruria; III, 62: I. Latium et Campania; III, 97: III. Lucania et Bruttii; III, 99: II. Apulia et Calabria; III, 106: IV. Samnium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] umbri e dauni (Dion. Hal., VII, 3, 1) nel 524 a.C. Il sistema insediativo arcaico, fondato sull’interrelazione con l’Etruria costiera e la Magna Grecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] sulla spalla è iscritta in una metopa. I vasi, di cui ci è nota la provenienza, appartengono all'Etruria centrale. All'Etruria ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume. Sono tipicamente etruschi i ... Leggi Tutto

SLEPARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SLEPARIS (slepariś) C. Saletti Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] di Firenze (C.I.E., 1675). La mescolanza di nomi greci ed etruschi è d'altra parte assai comune sugli specchi dell'Etruria. Monumenti considerati. - Specchio del Vaticano: E. Gerhard, Etr. Sp., iv, 1862, p. 68 s., tav. cdvii. Specchio di Londra: id ... Leggi Tutto

SNENATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SNENATH (snenaϑ) C. Saletti È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1884-1897, p. 44, nota 2). Il nome è senz'altro indigeno: la -ϑ finale è testimoniata anche in altri nomi di divinità dell'Etruria, come in vanϑ e leinϑ, e il gruppo sn- è comune come suono iniziale etrusco. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, IV, 1909-15 ... Leggi Tutto

BOSTON, Pittore del Polifemo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON, Pittore del Polifemo di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] a poco dopo la metà del VI sec. a. C. Opere più tarde dello stesso pittore sono due coppe, una, proveniente dall'Etruria, a Berlino (1773) ed un frammento dell'acropoli di Atene (1639), con scene amorose. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] sec. a.C., l’arrivo di gruppi villanoviani dall’Etruria meridionale costiera trasforma in senso protourbano l’insediamento: l importante dei traffici marittimi verso il Lazio e l’Etruria: funzione emporica accentuata con la fondazione di Pithecusa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] periodo "orientalizzante". Tra il materiale raccolto (ora nel museo di Ancona), accanto ai bronzi, che giungevano attraverso Fabriano dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro di scambi e d'irradiazione nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali