• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907 (ristampa), I, p. 447 segg.; Corpus Inscr. Etrusc., II, i, Lipsia 1923, fasc. 2, p. 139 segg.; St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti

Damarato

Dizionario di Storia (2010)

Damarato Nobile oriundo di Corinto che, esule dalla patria, si sarebbe stabilito in Etruria (7° sec. a.C.); secondo una tradizione etrusca riportata da Claudio, sarebbe stato il capostipite dei Tarquini [...] re di Roma. ● Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 ca. al 491 a.C.; deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono, fuggì in Persia presso il re Dario; nel 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (Luni, Λοῦνα) Red. Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] schematico figure maschili e femminili; le culture dell'Età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell'Etruria settentrionale. La città romana fu edificata sulla riva sinistra del fiume Magra. La pianta della colonia tuttora riconoscibile ... Leggi Tutto

HEGESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESOS (῾Εγεσός) Red. Amazzone raffigurata su un dèinos al Louvre (E 875) proveniente dall'Etruria. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] ) o a «caldaia» (Casaglia). Nel corso dell'età arcaica si definiscono i tipi di u. costanti anche in epoca successiva. In Etruria meridionale, oltre all'u. a cassetta in terracotta (esempi a Tarquinia e a Caere) si isola, a Caere, a partire dal 530 ... Leggi Tutto

FIESOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994 FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae) G. Maetzke Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] al V sec. a. C. Non compare nelle fonti nel 225 a. C. (Pol., ii, 25) e archeologicamente non vi sono elemepti validi che ne fissino l'esistenza come città in epoca così antica. Gli scavi, ripresi nel 1952 ... Leggi Tutto

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] la fine del IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C. P. si presenta come uno dei centri più importanti dell'Etruria tirrenica, inserito, come documentano i materiali dei corredi funerari, in una fitta rete di traffici e di relazioni con i centri dell ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Buco, Università di California 1902; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV, XXXVIII, pp. 59, 63, 71; E ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] del tempio A, di un gruzzolo di nove tetradrammi di V sec., ateniesi e sicelioti, che sono gli unici finora apparsi in Etruria. Dopo il sacco siracusano si attese, a quanto pare, la metà del IV sec., o poco dopo, quando la consolidata intesa con ... Leggi Tutto

DIOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Plinio (Nat. Hist., 35,152) racconta che Demarato Corinzio, riparando in Etruria verso il 660 a. C., fu accompagnato da tre modellatori d'argilla che introdussero l'arte loro in Italia: D., Euchiro ed [...] d'età ellenistica per ricollegare alla Grecia la storia più antica di Roma. È certo, tuttavia, che nel sec. VII lavorarono in Etruria maestri orientali, ben presto seguiti da Greci. Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex, IX, 1913, p. 319 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – DEMARATO – ETRURIA – ARGILLA – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali