• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

ETRUSCHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHERIA S. Ferri Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, [...] etrusca è rimasta per secoli; anche lo Scaligero (1540-1609) ne partecipava. È durante il '700, dopo la pubblicazione del De Etruria regali del Dempster (1723-26) che compare la parola E. (Pauly-Wissowa, vi, c. 770); il centro coordinato di attività ... Leggi Tutto

ARRINGATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973 ARRINGATORE L. Rocchetti Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] ci fa identificare il personaggio in Aulo Metello. Il Ducati la crede opera posteriore al 100 a. C., prodotto di un'Etruria già romanizzata, e vi vede preannunziati tipi iconografici analoghi a quelli del ritratto di C. Norbano Sorice da Pompei. Il ... Leggi Tutto

aruspicina

Enciclopedia on line

Parte fondamentale dell’antica dottrina divinatoria etrusca rivelata, secondo la tradizione, da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri erano conservati dai lucumoni. Tali libri recavano [...] alla propagazione dell’a. fu dato da Mecenate, sotto Tiberio da Seiano; Claudio cercò di promuoverne lo studio in Etruria. L’importanza degli aruspici non cessò neppure dopo gli editti di Costantino e Teodosio. La prima traduzione latina di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EXTISPICIO – COSTANTINO – ETRUSCHI – TARCONTE – TEODOSIO

Presidi, Stato dei

Enciclopedia on line

Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] austriaco; nel 1736 passò a Carlo di Borbone e rimase unito al Regno delle Due Sicilie fino al 1800, quando fu occupato dai Francesi. Incorporato nel Regno d’Etruria con la pace di Firenze (1801), entrò poi a far parte del Granducato di Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PORTO SANTO STEFANO – VICEREAME DI NAPOLI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presidi, Stato dei (2)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] melodramma Quinto Fabio (Alessandria, 1780), seguirono Armida (Firenze, 1782), Adriano in Siria (Livorno, 1782), Messenzio re d'Etruria (Firenze, 1782), Sposo di tre e marito di nessuna (Venezia, 1783), Idalide (Firenze, 1784), Alessandro nelle Indie ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] i Boi furono i più potenti tra i Galli trasmigrati a mezzogiorno del Po; sì che s'impadronirono della città principale dell'Etruria cispadana, Felsina, la quale, dal loro nome, venne poi chiamata Bononia. È assai verosimile che i Boi sian venuti in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – COLONIA LATINA – TRANSPADANI – CASTEGGIO – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOI (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Varrone: 753 a. C.) e il IV sec. a. C., dimostra in modo inequivocabile la sua provenienza da officine artistiche dell'Etruria e della Campania e presenta un flusso di importazioni dalla Grecia di gran lunga meno cospicuo, per quantità e per qualità ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] del bulino e dell'intarsio (cfr. l'Arca di Cipselo, del 570 circa). Questo cratere è tra i primi vasi a. esportati in Etruria; e non è un caso che, eccetto il solo Sophilos, che è leggermente più vecchio, Klitias sia la più antica firma attica a noi ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (v. S 1970, p. 360) F. Boitani Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] , pp. 314-327; M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat)., Milano 1985, p. 181 ss.; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985, p. 141 ss.; M. Slaska, Le anfore da trasporto a Gravisca, in II commercio etrusco arcaico. Atti dell ... Leggi Tutto

ANTIPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] esercizi ginnastici - o comunque in azione - banchettanti, ecc. La maggior parte dei dipinti del Pittore di A. proviene dall'Etruria, alcuni da Atene e dalla Grecia in genere, pochissimi dall'Italia meridionale. Il suo stile è molto manierato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali