• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] al di sopra della cornice per la presenza di un identico capitello anche all'estremità inferiore del letto. Sia in Grecia, sia in Etruria, dalla seconda metà del V sec. a. C. in poi, le gambe intarsiate diventano sempre meno diffuse e sono per lo più ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] parte dei Sanniti nel 423 a. C. può essere suddiviso in sei fasi. Di queste le prime due coincidono con quelle del villanoviano in Etruria e nel Salernitano, la terza comprende l'orientalizzante antico e medio e dura dal 720-10 al 640 a. C. circa, la ... Leggi Tutto

TALIA. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Θάλεια) A. P. Vianello 5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] stàmnos anch'esso al museo di Napoli agita in preda all'estasi il tirso e una fiaccola. Su un vaso proveniente dall'Etruria, di proprietà privata, viene afferrata da un satiro mentre fugge (S. Reinach, Rép. vases, ii, 302). Si è voluto avvicinare a T ... Leggi Tutto

FORUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM NOVUM A. M. Reggiani Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] .C.-14 A.D., Oxford 1971, p. 26; A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, II, 1), Firenze 1972; M. Santangelo, in FA, XXX-XXXI, 1975-1976, n. 11781, tav. XXV, fig ... Leggi Tutto

ADEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO Gino Franceschini Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] sottratte al vescovado di Siena. La questione risaliva a molti anni innanzi. Con la discesa dei Longobardi nell'Etruria, le circoscrizioni degli antichi municipi subirono, per le vicende stesse della conquista, profondi mutamenti. Così i Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – CUNIPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (1)
Mostra Tutti

ALSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] di antichità rom., I, p. 434; Corpus inscr. lat., XI (Bormann), i, p. 547, nn. 3716-26; G. Dennis, The Cities a. Cemeteries of Etruria, II, Londra 1907, p. 63; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910, p. 511; A. Solari, Topografia stor. dell ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – COLONIA ROMANA – MARCO AURELIO – VIRGINIO RUFO – ETÀ IMPERIALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982. F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32. Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] -repubblicana, il sistema ricostruibile per V. è confrontabile con quello di altre colonie (Atri nel Piceno, Cosa in Etruria, Benevento nel Sannio, ecc.), analoghe per statuto e non lontane per data di fondazione. La stessa conformazione del terreno ... Leggi Tutto

Villa Giulia 1660, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia 1660, Pittore di Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museo di Vienna ed uno di [...] vasi è sepolcrale ed in quello di Villa Giulia abbiamo un raro esempio del culto di Dioniso come dio della morte in Etruria. L'Albizzati, nonostante che il vaso di Villa Giulia provenga da Falerii, ritiene che non sia in relazione con i vasi falisci ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 76. Ferentum: L. Canina, in Ann. Inst., 1837, p. 62 ss.; Wieseler, p. 107 ss., tav. A, 16; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, p. 205; Bieber, Denkm., p. 182; E. Galli, in Boll. Aste, v, 1911, p. 213 ss.; P. Romanelli, Il teatro di F., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali