• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ex ducato di Parma rimangono sotto la diretta occupazione della Francia. L’ex granducato di Toscana viene trasformato nel Regno di Etruria per farne un trono per Ludovico I di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al 400 si erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche attaccarono l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo la rocca Capitolina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . Atti XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-283, in part·pp. 271-274. Etruria. - Il panorama della c. in Etruria, finora scarso e limitato per lo più a esempi della fine del VI-inizi del V sec. a.C., è stato ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] non esclude la possibilità di pensare ad artigiani o gruppi di artigiani senza sede stabile. A partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale è presente e si diffonde un tipo di s. che deriva dal secchiello ovoidale presente in Grecia. Il ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304) H. U. Cain Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] Zwei etruskische Kandelaber, in RM, LXVI, 1959, p. 45 ss., tav. xix ss.; A. Testa, Considerazioni sull'uso del candelabro in Etruria nel V e IV sec., in MEFRA, XCV, 1983, p. 599 ss.; id., Candelabri e thymiateria. Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1989 ... Leggi Tutto

Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] Lautule presso Terracina; console ancora nel 310, sconfisse gli Etruschi presso Perugia; console nel 308, avrebbe combattuto in Etruria, nel Sannio e in Campania; censore nel 304, avrebbe limitato la riforma con cui Appio Claudio Cieco aveva iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO PAPIRIO CURSORE – APPIO CLAUDIO CIECO – GUERRE SANNITICHE – TERRACINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

LOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling) Aristide CALDERlNl Mario NICOLA * Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] è comune si può dire a tutti i popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può desumere dal notissimo episodio biblico del combattimento corpo a corpo di Giacobbe con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA (3)
Mostra Tutti

TOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGA (toga, da tego "copro") Goffredo BENDINELLI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] quale veniva fuori dal telaio casalingo. Non è quindi necessario ritenere la toga come derivata ai Romani dall'Etruria: l'influsso di questa poté esercitarsi invece sugli elementi accessorî, decorativi. Le fonti letterarie e monumentali, integrandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGA (1)
Mostra Tutti

CETEGO, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Edile nel 213 e pretore nel 211, nel quale anno, durante la seconda guerra punica, fu inviato in Apulia e poi in Sicilia, ove risollevò il morale dell'esercito romano e combatté con successo contro i Cartaginesi [...] con P. Sempronio Tuditano (ambedue prima di rivestire il consolato) e poi, con lo stesso, console nel 204. Inviato in Etruria, vi represse la ribellione promossa da Magone fratello di Annibale, e nel 203, come proconsole, combatté con lui un'aspra ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – CICERONE – ANNIBALE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETEGO, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

TLESONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TLESONE (Τλέσων) Goffredo Bendinelli Pittore ceramista ateniese, attivo negli ultimi lustri del sec. VI a. C., e forse ancora sui primi del secolo seguente. Insieme col padre Nearco e col fratello Ergotele, [...] patronimico e alla formula ἐποίησεν ("fece") si legge tuttora sopra oltre una quarantina di coppe a figure nere, rinvenute in Etruria e nella Magna Grecia, e andate disperse tra numerose collezioni d'Italia e dell'estero. Le coppe si distinguono per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali