• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] con R. Bloch; trad. it. 1984), Architettura e città. Problemi del mondo classico (1970), Roma e il mondo romano, 2 voll. (1981), Roma e le province. Topografia, urbanizzazione, cultura (1985), La fine del mondo antico (1988), L'ultima Etruria (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] 98; E. Paribeni, Di una testa di Diana nel Museo di Volterra, ibid., pp. 73-82; G. Sassatelli, Ancora sui marmi in Etruria nel V sec.: confronti volterrani, in StEtr, XLVII, 1979, p. 107 ss.; E. Mangani, Materiali volterrani ad Adria in età preromana ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339) A. Bellini I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] che collegava l'Appennino aquilano con la pianura Pontina, l'asse di collegamento interno tra Etruria e Campania e la strada di comunicazione tra Etruria e Sabina, che guadava probabilmente l'Aniene presso Lunghezza. Si conservano ancora resti del ... Leggi Tutto

gambiera

Enciclopedia on line

Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, la abbracciava tutta. L’uso delle g. come elemento dell’armatura, sconosciuto in Egitto e in Oriente, è peculiare del mondo [...] al ginocchio e un accenno ai gemelli e alla rotula. Compaiono poi decorazioni a testa leonina e gorgoneia (➔ Gorgoni). In Etruria furono imitati i tipi greci e si usarono anche cosciali; i Sanniti portavano solo la g. destra; i Romani le usarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE
TAGS: SCHINIERE – GERMANIA – SANNITI – ETRURIA – FRANCIA

BACCANALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] , Culti e miti della Magna Grecia, 1924, p. 128 segg.), penetrarono, al principio del sec. II a. C., attraverso l'Etruria, in Roma. Ciò che noi sappiamo dei Baccanali romani e dei fatti, molto gravi, cui essi diedero luogo, lo dobbiamo principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SENATOCONSULTO – MAGNA GRECIA – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANALI (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giuseppe Pericle Ducati Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] La sua produzione scientifica comprende rapporti di scavi, da lui in gran parte diretti, illustrazioni di antichità dell'Etruria, della Campania, del Piceno e del Veneto, della quale ultima regione fu soprintendente per le antichità; dissertazioni su ... Leggi Tutto

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUS FERONIAE Giuseppe Lugli . Rinomato santuario dell'Italia centrale, situato probabilmente nell'Agro Falisco e ai piedi del monte Soratte: il sito è tuttavia discusso e R. Lanciani lo colloca sul [...] (v. anche feronia). Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, Roma 1848, III, p. 108; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 1878, I, parte 2ª, p. 129; R. Lanciani, Bull. dell'Istituto di corrisp. archeol., Roma 1870, p. 30; H. Nissen ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SORATTE – AGRO FALISCO – OTTAVIANO – ETRURIA – BERLINO

L'etruscologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'etruscologia Mauro Cristofani La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] di F. Barnabei, Roma 1991; Gli Etruschi e l'Europa (Catalogo della mostra), Milano 1992; D.E. Rhodes, Dennis d'Etruria, Siena 1992 (trad. it.); M. Cristofani, Il "von Kunst der Hetrurien" nelle due edizioni della "Geschichte", in M. Fancelli (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CAPENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994 CAPENA A. M. Sgubini Moretti CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] 53 ss.; G. Colonna, Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina, II, 1985, p. 107 ss.; T. W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Urbino 1985, p. 88 s.; AA.VV., Il Tevere a nord di Roma, in II Tevere: un'antica via per il Mediterraneo ... Leggi Tutto

TRITUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITUN G. Camporeale Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] si attiene nelle linee generali, a quella affermata in Grecia (v. tritone; tritopatore). Non sarebbe da escludere, in Etruria, un'influenza della tipologia del Tifone che potrebbe, a sua volta, aver facilitato l'evoluzione del Tritone: ad esempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali