• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [46]
Europa [29]
Arti visive [19]
Italia [17]
Storia [9]
Temi generali [9]
Africa [6]
Asia [5]
Geografia [5]
Manufatti [4]

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] un processo di assimilazione etnica noto anche in altri luoghi dell’espansione etrusca nell’area tirrenica. Le stratigrafie dell’oppidum documentano che il legame con l’Etruria si mantenne vivace per tutto il V sec. a.C., mentre in seguito la nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] Cassia, l'altra che collegava Ch. alla costa tirrenica attraverso le valli dell'Astrane, dell'Orda e dell Irradiazioni della cultura chiusino arcaica, in Aspetti e problemi dell'Etruria Interna. Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] a partire dai suoi inizi, verso l'area tirrenica dell'Italia centrale. Alla documentazione archeologica tradizionale, , Perugia 1991, pp. 61-65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell'Etruria padana, ibid., pp. 69-71; R. Peretto, Uomini e acque nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] villanoviano i gruppi di Pontecagnano, Eboli e Sala Consilina si correlano all’Etruria meridionale tirrenica, mentre quello di Capua è piuttosto affine al mondo dell’Etruria interna tiberina e dell’agro falisco. Al di là del particolarismo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] si inquadra nel più vasto fenomeno del popolamento della costa alto-tirrenica verso la fine dell'VIII sec. a.C.: la scelta pendagli a melagrana e le falere bronzee - sia dall'Etruria. Nella fase finale della necropoli, corrispondente al periodo tardo ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] avorio incisa con motivi orientali, arrivati nel Piceno seguendo percorsi che collegavano la costa adriatica con l'Etruria interna e tirrenica, tramite i valichi appenninici e le vallate fluviali della regione medio-adriatica. Sulla sommità del colle ... Leggi Tutto

ROSCIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSCIGNO G. Greco Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano. Il sito è noto per il recupero, [...] «vie interne» che consentivano scambi e rapporti commerciali tra Sibari e la costa ionica da un lato e l'Etruria e la costa tirrenica dall'altro. La sepoltura conteneva vasellame di bronzo tra cui una nestorìs con decorazione fitomorfa incisa, una ... Leggi Tutto

MEZZANO, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEZZANO, Lago di M. C. Franco Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] un'ampia area di diffusione tra l'Italia centrale tirrenica e quella settentrionale. Le asce invece, quelle a dal Lago di Mezzano, in Nuove Scoperte e Acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975; ead., Presentazione del materiale archeologico ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] note si riferisce infatti a località dell'Etruria meridionale, tra Veio e Chiusi. E questo Naukratis. E se per ora non è dato di riconoscere mani di artisti del gruppo tirrenico in altri tipi di vasi, è evidente che il ponte è costituito da opere, ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39) S. Gatti Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] incrocio di contatti e percorrenze che collegavano non solo l'Etruria e Roma all'Italia meridionale lungo la via interna del Liri, ma anche le zone appenniniche interne con l'area tirrenica. L'epoca di formazione del deposito, avvenuta in un punto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali