• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

Etruria

Enciclopedia on line

Regione storica abitata dagli Etruschi, comprendente la zona tra l’Arno e il Tevere (v. fig.). Anche dopo l’occupazione romana, non ebbe unità amministrativa prima della divisione regionale augustea, quando costituì la settima regione d’Italia. Da Diocleziano fu unita all’Umbria (e la regione fu chiamata Tuscia et Umbria, con un corrector residente a Florentia) e più tardi fu divisa in Tuscia annonaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TUSCIA SUBURBICARIA – DIOCLEZIANO – ETRUSCHI – TEVERE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruria (1)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] in Atti del II Convegno Internazionale di Studi fenici e punici, Roma 1987, Roma 1991, pp. 67-75; G. Garbini, I Fenici e la prima Etruria, in ArchCl, XLIII, 1991, pp. 261-267; F. Ceci, F. M. Cifarelli, Aspects de l'occupation du sol dans le Sud de l ... Leggi Tutto

Etruria, Regno di

Enciclopedia on line

Stato creato in Toscana da Napoleone nel 1801 per Ludovico I di Borbone, che in cambio rinunciò al suo ducato di Parma. Morto nel 1803 Ludovico I, la moglie Maria Luisa assunse il governo per il figlio Carlo Ludovico. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (1807) il regno fu unito all’Impero francese e nel 1809 fu trasformato in granducato di Toscana e assegnato a Elisa Bonaparte-Baciocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LUDOVICO I DI BORBONE – DUCATO DI PARMA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruria, Regno di (1)
Mostra Tutti

FERENTO d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] ben conservato attestano la vita dell'antica città romana. Bibl.: L. Canina, Cenni topografici sull'antica città di Ferento in Etruria, in Annali dell'Istituto, IX (1837); Germano di S. Stanislao, Memorie archeologiche e critiche sopra gli atti e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – VIA CASSIA – OTTONE. I – VOLSINII

CASTRUM NOVUM d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1931)

Stazione della Via Aurelia. quattro miglia circa a mezzogiorno di Civitavecchia (Centumcellae) nella località detta ora Tor Chiaruccia a Capo Linaro, che è il punto collinoso della costa più avanzato nel Tirreno. Il posto è determinato dagl'Itinerarî e dalla Tabula Peutingeriana. In quel punto doveva essere il confine tra il territorio di Cere e quello di Tarquinia; per questo e per l'importante posizione ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – RUTILIO NAMAZIANO – VIA AURELIA – TARQUINIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRUM NOVUM d'Etruria (2)
Mostra Tutti

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] , nella sua Storia degli animali (12, 46), sostiene che in Etruria i cinghiali e i cervi vengono catturati non solo con le reti e i tamburi. I più antichi oggetti sonori idiofoni provenienti dall’Etruria risalgono al X-IX secolo a.C.; si tratta di ... Leggi Tutto

LUDOVICO I re d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO I re d'Etruria Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] , in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale prese possesso il 2 agosto 1801. Poco poté operare re L., che ottenne l'unione dello Stato ... Leggi Tutto

Colli dell'Etruria Centrale DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli dell'Etruria Centrale DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Prato, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie [...] , vin santo occhio di pernice e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Colli dell'Etruria Centrale DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – FIRENZE – TOSCANA

Tuscia

Enciclopedia on line

Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì [...] una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda (la Toscana odierna), compresa nel regno longobardo, e alla T. ducale, compresa nel ducato di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDA – MEDIOEVO – ETRURIA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuscia (2)
Mostra Tutti

Cosa

Enciclopedia on line

Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] d.C. fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di C., un centro abitato, Ansedonia, che, successivamente distrutto, ha tuttavia lasciato il suo nome alla località. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – MUNICIPIUM – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali