• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [26]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storia [16]
Archeologia [10]
Sport [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]
Religioni [4]

ELLESMERE, Francis Leveson-Gower, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 1 gennaio 1800, morto a Londra il 18 febbraio 1857. Figlio del 2° marchese di Stafford (poi duca di Sutherland), fu educato a Eton e alla Christ Church (Oxford). [...] Eletto deputato nel 1822, fu fautore del Canning, occupò varie cariche ministeriali minori e dal 1828 al 1830 fu segretario di stato per l'Irlanda e per pochi mesi ministro della Guerra. Tradusse il Faust ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – VESPRO SICILIANO – MICHELE AMARI – IRLANDA – LONDRA

GRENVILLE, Lord William Wingdham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENVILLE, Lord William Wingdham Piero Rebora Uomo politico inglese, nato il 25 ottobre 1759, morto il 12 gennaio 1834. Figlio dí George Grenville che fu cancelliere dello scacchiere con re Giorgio [...] III d'Inghilterra dal 1763 al 1765, Guglielmo venne educato a Eton e ad Oxford, ed entrò quindi nella vita politica. Gli vennero affidati numerosi incarichi amministrativi e diplomatici, e nel 1790 venne creato barone. Seguace dapprima di Pitt, passò ... Leggi Tutto

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] il 14 settembre 1851. Dopo avere studiato a Eton, completò i suoi studî all'Accademia militare di Angers, in Francia, e nel 1786, ritornato in Inghilterra, entrò come insegna nel 73° fanteria. Tenente colonnello nel 1793, cornbatté contro i Francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

Lily, William

Enciclopedia on line

Umanista (Odiham, Hampshire, 1468 circa - Londra 1522). Studiò a Roma sotto Sulpicio Verulano e Pomponio Leto, e a Venezia sotto Egnazio. Si stabilì come insegnante privato a Londra, dove fu forse il primo [...] a insegnare il greco. Collaborò alla stesura della grammatica latina usata alla scuola di Eton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO LETO – VENEZIA – LONDRA – ROMA

Romney, George

Enciclopedia on line

Romney, George Pittore (Dalton in Furness, Lancashire, 1734 - Kendal 1802). A Londra dal 1762, si affermò come ritrattista di successo. Fu in Italia (1773-75), dove conobbe H. Füssli e studiò Raffaello e Tiziano; le [...] caratterizzate dalla resa piacevole e raffinata del soggetto e da una composizione equilibrata ed elegante (Earl Grey, 1784, Eton, Eton College; Sir Christopher e Lady Skyes, 1786, Sledmere, York, coll. Sir R. Skyes; Lady Hamilton, Londra, National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – TIZIANO – KENDAL – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romney, George (1)
Mostra Tutti

CONNOLLY, Cyril

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista e critico inglese, nato a Coventry il 10 settembre 1903. Figlio d'un maggiore dell'esercito, a cinque anni fu condotto nell'Unione Sudafricana, dove il padre era stato destinato. In seguito, [...] fu mandato in Inghilterra presso parenti per compiere gli studî che seguì prima a Eton e poi a Balliol College, Oxford. Entrato nel giornalismo, ha collaborato a The New Statesman e ad altri periodici. Nel 1939 fondò la rivista Horizon che diresse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – THE NEW YORKER – INGHILTERRA – COVENTRY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNOLLY, Cyril (1)
Mostra Tutti

WAYNFLETE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] a Winchester, fu chiamato nel 1442 a esser prevosto a Eton, e in tale ufficio finanziò e completò la costruzione del Il W. contribuì con forti somme alla ricostruzione della chiesa di Eton (1448-50), e il 6 maggio 1448 ottenne lettere patenti ... Leggi Tutto

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] di Ischitella. Ebbe i titoli di terzo principe di Castelcicala e di secondo duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel 1815, dove ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE

ELLIOT, Sir Henry George

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] a Eton e al Trinity College, infine a Cambridge; nel 1841 entrò in diplomazia, dapprima addetto all'ambasciata di Pietroburgo, quindi segretario di legazione all'Aia (1848), a Vienna (1853), infine inviato a Copenaghen (1858). L'anno dopo, salito al ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORGIO DI DANIMARCA – COSTANTINOPOLI – FERDINANDO II – JAMES HUDSON

Filogeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filogeo Giorgio Brugnoli . Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli: lo primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Filogeo, secondo che scrive Ovidio nel secondo del Metamorfoseos. Ovidio (Met. II 153-154) attesta per i cavalli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fenacìl-
fenacil- fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, comunem. noto col nome di bromoacetofenone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali