• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [26]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storia [16]
Archeologia [10]
Sport [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]
Religioni [4]

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] veniva ridotto il numero degli elementi qualificanti, come porte o torri, per meglio dettagliarli figurativamente (per es. Eton, College Lib., 177). Si evidenziava al centro un grande edificio, rappresentato con i caratteri della coeva architettura ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

LAKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina) G. Rossoni I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] and Iron Age. Paper in Honour of O. Tufnell, Londra 1985, pp. 213-228; O. Zimhoni, The Iron Age Pottery of Tel 'Eton and Its Relation to the Lachish, Tell Beit Mirsim and Arad Assemblages, in TelAvivJInstA, XII, 1985, pp. 6390; D. Ussishkin, The ... Leggi Tutto

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] fra muscoli e lealtà". La prima riunione organizzata da una di queste scuole inglesi ebbe luogo nel celebre college di Eton nel 1837. Nel frattempo il messaggio era stato recepito anche in altre nazioni di lingua inglese. Oltreatlantico però il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] della Villa di Minori, di età augustea; si veda anche un sepolcro presso S. Stefano Rotondo in Roma (disegno a Cambridge, Eton College, pubblicato in Papers Brit. School at Rome, vii, 1914, p. 9, n. 24) e l'ambiente inferiore della tomba detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOMENICO di Guzman, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICO di Guzmán, Santo S. Romano Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] primi due santi domenicani offrì l'occasione per illustrarne la figura e alcune storie. Molto precoci sono due manoscritti, uno inglese (Eton, College Lib., 96, c. 23v; Morgan, 1982, pp. 140-141; Norton, Park, Binski, 1987, p. 42) e l'altro tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MAESTRO DELLA MADDALENA – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzman, Santo (3)
Mostra Tutti

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] definibile allo stato di abbozzo, con correzioni interlineari e interventi autografi del M. e con annotazioni di Bembo; Windsor, Eton College Library, Mss., 156, cc. 1r-35r, con note marginali dello stesso B. Bembo. Il commento alla Pharsalia è ... Leggi Tutto

Moda e borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] scorgere le mutande; per i più grandi compaiono invece vestiti e cappelli alla marinara. Si adotta la divisa del collegio di Eton come abito elegante per i maschi, con giacca corta tagliata a punta dietro e calzoni lunghi, mentre negli ultimi decenni ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] è ricordato 'l carro del sole (cfr. carro de la luce, in Pg IV 59), tirato da quattro cavalli (nell'ordine, Eoo, Pirroi, Eton, Filogeo, per cui cfr. Ovid. Met. II 153-154; e v. FILOGEO). Con richiamo alla figurazione mitologica di Apollo-Febo (v.) il ... Leggi Tutto

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di medicina (Londra, BL, Sloane 1975).Anche nel raffinato e. di Apuleio redatto in Germania nel sec. 12° (Windsor, Eton College Lib., 204), nel quale sono tra l'altro trascritti passi del testo dioscorideo, le immagini dei vegetali ripropongono la ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Le "scuole pubbliche" inglesi, che già erano cominciate a sorgere prima del Rinascimento (a Winchester, 1379, e a Eton, 1440), come Endowed schools, cioè come scuole alimentate dalla beneficenza privata o addirittura da lasciti regi, si moltiplicano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
fenacìl-
fenacil- fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, comunem. noto col nome di bromoacetofenone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali