• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [26]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storia [16]
Archeologia [10]
Sport [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]
Religioni [4]

POWELL & MOYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL & MOYA Claudio Baldoni POWELL & MOYA Studio inglese di architettura, fondato da Sir Philip Arnold Joseph Powell (nato a Bedford il 15 marzo 1921) e da John Hidalgo Moya (nato a Los Gatos, [...] 1970); scuola Plumstead Manor a Woolwich (1973); Wolfson College, Oxford (1974); sale da pranzo per il College di Eton (1974); Museum of London (1976); uffici direzionali della London and Manchester Assurance, Exeter (1978); ampliamento della School ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Martino V riconobbe a questo il diritto di giurisdizione ecclesiastica indipendente dai vescovi. Enrico V aveva fondato la scuola di Eton e il King's College, assegnando loro le rendite di fondazioni dipendenti da case religiose estere, e rese King's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGORIO, Pirro Adolfo Venturi Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] d'Este, là rimase a servire, come antiquario, il duca sino alla sua morte. I mss. di Pirro Ligorio si trovano a Eton, a Modena (autografoteca Campori), a Napoli (Bibl. Naz.: 10 volumi sulle antichità), a Oxford (Bodleian Library), a Parigi (Bibl. Nat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

Robert Boyle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] di Cork, uno degli uomini più ricchi del regno e proprietario di estesi possedimenti in Irlanda. Dopo aver studiato a Eton, Boyle completa la propria educazione viaggiando in Europa sotto la guida di un precettore ugonotto. Tornato in Inghilterra nel ... Leggi Tutto

TAMIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] del bacino di Londra, bagna Marlow, Nuneham, Maidenhead, e in questo tratto non riceve che ruscelli di scarsa importanza; tocca Eton e Windsor, accogliendo il Colne da sinistra e il Wey, proveniente dal Weald, da destra; passa a Hampton, presso cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIGI (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] di conoscenze. Questa tradizione educativa essendo soprattutto conservata nei vecchi collegi (public schools: celebri tra essi quelli di Eton, Harrow, St. Paul, Westminster, ecc.) è a questi che la ricca borghesia inglese preferisce affidare i proprî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] questa città riguardano solo pochi edifici di valore architettonico. A Yarmouth la vasta chiesa parrocchiale di epoca medievale fu sventrata. A Eton ci furono gravi danni all'Upper School (1689-91) e ad altri edifici. A Dover, la chiesa di S. Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ’aristocrazia e con la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l’appunto una di quelle scuole); la Francia l’ha ricevuta dall’ENA, la Scuola nazionale per l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Crisostomo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Crisostomo, santo Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] di Fronton Du Duc, voll. 12, gr.-lat. (Parigi 1609-33), riprodotta più volte; di H. Savile, voll. 8, solo testo greco (Eton 1612); di B. Montfaucon, voll. 13, gr.-lat. (Parigi 1718-38), riprodotta poi a Venezia (1731-41; 1789) e di nuovo a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Crisostomo, santo (3)
Mostra Tutti

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] per i suoi vasi fliacici), oltre a quelli già noti in precedenza, come il Pittore delle Lunghe Falde, il Pittore di Eton-Nika e la loro cerchia; al secondo gruppo, formato sostanzialmente dal Pittore di Hoppin, dal Pittore di Truro e dal Pittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
fenacìl-
fenacil- fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, comunem. noto col nome di bromoacetofenone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali