• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [26]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storia [16]
Archeologia [10]
Sport [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]
Religioni [4]

Eton

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Inghilterra meridionale (5500 ab.), nel distretto unitario di Windsor and Maidenhead. È sede del prestigioso E. College, fondato da Enrico VI nel 1440-41 con il nome di King’s College of [...] our Lady of Eton beside Windsor. Vi sono state educate molte delle personalità più celebri d’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eton (1)
Mostra Tutti

Eton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eton Clara Kraus Citato in Cv IV XXIII 14 come terzo dei quattro cavalli che tiravano il carro del sole: li pagani... lo primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Flegon. La [...] fonte, esplicitamente indicata da D., è Ovidio (Met. II 153 ss. " Interea volucres Pyrois et Eous et Aethon, / Solis equi, quartusque Phlegon ") ... Leggi Tutto

ETON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETON, Pittore di A. Stenico Ceramografo apulo seguace del Pittore di Tarporley (v.) della prima metà del IV secolo. La sua opera, come quella del Pittore di Hoppin (v.) introduce alla ceramografia àpula [...] del tipo ordinario. È denominato anche Pittore di E.-Nika per l'iscrizione che appare su due crateri a campana a lui attribuiti. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26 ... Leggi Tutto

Tovey, Donald Francis

Enciclopedia on line

Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, da camera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA

Hales, John

Enciclopedia on line

Teologo inglese (Bath 1584 - Eton 1656). Famoso grecista ed ecclesiastico, poi divenuto capo dei latitudinarî inglesi; sosteneva che era dovere d'amore per il prossimo limitare la materia di fede ai dogmi [...] creduti da tutte le confessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGMI – BATH

Oughtred, William

Enciclopedia on line

Oughtred, William Matematico (Eton 1574 - Albury, Guildford, 1660). Addottoratosi (1600) a Cambridge, fu parroco in un paese di campagna, e ivi si dedicò allo studio della matematica. Scrisse un trattato di algebra (Clavis [...] mathematicae, 1631) più volte riedito, ed esercitò una notevole influenza sui matematici inglesi dell'epoca, tra i quali J. Wallis. Introdusse varie notazioni, alcune delle quali sono rimaste fino ai nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GUILDFORD – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oughtred, William (1)
Mostra Tutti

James, Montague Rhodes

Enciclopedia on line

Medievista e scrittore (Goodnestone Parsonage, Kent, 1862 - Eton 1936). Formatosi prima a Eton e quindi al King's College di Cambridge, divenne assistente di archeologia classica. Nel 1889 fu eletto decano [...] prefaz. di D. Buzzati), di cui vennero realizzati adattamenti cinematografici (1957) televisivi (1968), e teatrali (2006). Le sue memorie, Eton and King's, furono pubblicate nel 1926. Vanno ricordati ancora il saggio The apocalypse in art (1931) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – EUROPA – ETON

Gray, Thomas

Enciclopedia on line

Gray, Thomas Poeta inglese (Londra 1716 - Cambridge 1771). Studiò a Eton e Cambridge dove, dopo un viaggio in Italia, (1739-41) si stabilì e trascorse tutta la vita dedito agli studî. I suoi interessi, i temi e il [...] al romanticismo. Già nelle prime raccolte, pubblicate anonime, le poesie Hymn to adversity e Ode on a distant prospect of Eton College (1747) preannunciano la melanconia rievocativa di quello che sarà il suo capolavoro, la Elegy written in a country ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – PETRARCA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gray, Thomas (1)
Mostra Tutti

Wotton

Enciclopedia on line

Wotton Diplomatico e poeta inglese (Boughton Hall, Kent, 1568 - Eton 1639). Fu amico del poeta J. Donne. Nel 1594 scrisse The state of Christendom (post., 1657). Dopo la caduta del conte d'Essex (1601), di cui [...] era stato al seguito, ritenne prudente rimanere all'estero. Si stabilì allora a Venezia, dedicandosi a lavori letterarî. Tornato in Inghilterra alla morte di Elisabetta (1603), ebbe da Giacomo I il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – ESSEX – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wotton (1)
Mostra Tutti

Warlock, Peter

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista Philip Heseltine (Londra 1894 - ivi 1930). Studiò a Eton e nel 1910 conobbe F. Delius, compositore al quale si ispirò sviluppando un linguaggio musicale caratterizzato da un raffinato [...] gusto melodico, molto evidente nelle liriche per canto e pianoforte. Scrisse musica orchestrale, corale e da camera, e pubblicò, sotto il suo vero nome, scritti musicologici e critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LONDRA – ETON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fenacìl-
fenacil- fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, comunem. noto col nome di bromoacetofenone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali