• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [18]
Biografie [14]
Biologia [11]
Etologia [7]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Medicina [4]
Psicologia sociale [3]
Psicologia e psicanalisi [4]
Psicologia cognitiva [3]
Storia della biologia [3]

Er redete mit dem Vieh, den Vögeln, und den Fischen

Enciclopedia on line

Er redete mit dem Vieh, den Vögeln, und den Fischen Titolo di un’opera di carattere divulgativo (1949; trad. it. L'anello di re Salomone, 1967) dell’etologo austriaco K.Z. Lorenz (1903-1989). Secondo una [...] leggenda il re Salomone aveva il potere di parlare agli animali, comprendendo il loro linguaggio grazie a un anello magico. Lorenz, dopo decenni di osservazioni e studi, offre, con ironia, il frutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: RE SALOMONE – ETOLOGO

istinti

Dizionario di Medicina (2010)

istinti Monica Mazzotto Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] atti pulsionali specifici», mentre Whitman le definì istinti. Ma è solo con Konrad Lorenz e Nikolas Tinbergen, padri dell’etologia, che l’i. viene studiato in maniera analitica e che nuove teorie al riguardo vengono formulate. Celebri gli esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – WILLIAM MCDOUGALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istinti (7)
Mostra Tutti

Imprinting

Universo del Corpo (2000)

Imprinting Luciano Pastore L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] dal modello del condizionamento (v.). In seguito, altri ricercatori, pur senza smentire l'importanza attribuita al fenomeno dall'etologo austriaco, si sono mostrati più inclini a rilevare l'affinità dell'imprinting con l'apprendimento percettivo e a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ALLEVAMENTO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting (6)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dennett, Daniel Clement Dennett, Daniel Clement. –  Filosofo statunitense (n. Boston 1942), professore alla Tufts university di Medford, direttore del Center for cognitive studies. È tra i maggiori rappresentanti [...] ), sottolineando il valore meramente strumentale degli stati mentali postulati da tali spiegazioni. Accogliendo le tesi dell’etologo R. Dawkins, ha proposto un’interpretazione evoluzionistica della prospettiva intenzionale e, più in generale, delle ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – ATEISMO – ETOLOGO – LAICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

Cavazzoni, Ermanno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cavazzoni, Ermanno Cavazzóni, Ermanno. – Scrittore e sceneggiatore (n. Reggio Emilia 1947). Professore di estetica all'Università di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione [...] -filosofico in chiave comica; e Guida agli animali fantastici (2011), un manuale ispirato a Borges che con lo sguardo di un etologo compara le qualità dell'animale umano a quelle dei suoi consimili non-umani. C. ha anche curato Il viaggio di G ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANGANELLI – FEDERICO FELLINI – ETOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazzoni, Ermanno (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] iniziato poco più tardi da psicologi come Paul Ekman. Nicholas G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui bambini in età d'asilo, e ha mostrato, per esempio, che la lotta, un gioco apparentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Etologia umana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] , e il loro lavoro si è collegato a quello condotto da psicologi come Paul Ekman. Il campo nel quale l'approccio etologico ha avuto invece implicazioni di più ampia portata è quello dello studio degli effetti che il rapporto con i genitori ha sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] familiari) che muoiono all’interno del proprio home range (territorio). Aneddoti sull’elaborazione del lutto in altre specie animali L’etologo Konrad Lorenz (premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973), nel saggio Io sono qui. Tu dove sei ... Leggi Tutto

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui bambini in età d'asilo, e ha mostrato, per esempio, che la lotta, un gioco apparentemente aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] le competizioni sportive in cui vigono regole, accettate dai partecipanti, che ne determinano lo svolgimento. In conclusione, l’approccio etologico ha il merito di aver chiarito che l’aggressività non ha carattere distruttivo di per sé dal punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
etòlogo
etologo etòlogo s. m. (f. -a) [comp. di eto- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di etologia (soprattutto nel sign. 2).
etologìa
etologia etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali