• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [98]
Etologia [59]
Biologia [52]
Biografie [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Temi generali [29]
Medicina [33]
Psicologia e psicanalisi [26]
Sociologia [17]
Psicologia sociale [16]

de Waal, Frans

Enciclopedia on line

de Waal, Frans de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense ('s-Hertogenbosch 1948 - Stone Mountain, Georgia, 2024). Tra i più influenti studiosi della vita sociale [...] primati, ha conseguito il dottorato in Biologia presso l’università di Utrecht nel 1977; dal 1991 è docente di Etologia dei primati alla Emory university e direttore del Living links center presso lo Yerkes national primate research center di Atlanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETOLOGIA – PRIMATE – EMPATIA – BONOBO

FOSSORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSORI (lat. scient. Fossores; fr. fouisseurs; sp. fosarios; ted. Grabwespen; ingl. fossorial wasps) Athos Goidanich Raggruppamento d'Insetti Imenotteri appartenenti alle famiglie Sphegidae, Pompilidae, [...] Scoliidae, Sapygidae, Mutillidae, che hanno in comune il comportamento dietetico carnivoro delle larve e l'abitudine di scavare il terreno o altro, ma differiscono molto nell'etologia degli adulti. ... Leggi Tutto

bioetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bioetica Luisella Battaglia Incontro delle scienze naturali con le scienze umane La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] sociali e giuridici sollevati dagli sviluppi delle scienze della vita: la biologia, la medicina, l'ecologia, l'etologia. Le questioni affrontate dalla bioetica si riferiscono, quindi, non solo alla pratica medica, alla genetica, alla sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioetica (10)
Mostra Tutti

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] . Può inoltre presentarsi in concomitanza a sensazioni di benessere, esultanza, gioia, o a stati di forte nervosismo. Il riso in etologia e in psicologia La risata è provocata da una serie di atti motori complessi: i tratti del volto assumono un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

Mente di altri, lettura della

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mente di altri, lettura della ménte di altri, lettura della. – Fra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo il dibattito sulla possibilità della comprensione della mente di altri, volta a spiegare il [...] finalizzato dei propri simili (mindreading), si è esteso dall’ambito della psicologia (folk psychology) e dell’etologia cognitiva a quello delle neuroscienze e della neurobiologia, sulla base dell’individuazione delle basi neurologiche dell ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI SPECCHIO – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – ETOLOGIA – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente di altri, lettura della (8)
Mostra Tutti

aggressività

Enciclopedia on line

aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. In [...] Quest’ultima, l’aggressione fra animali di una stessa specie, ha impegnato a fondo psicologi comportamentisti ed etologi. In K. Lorenz (Das sogenannte Böse. Zur Naturgeschichte der Aggression, 1963), l’aggressione intraspecifica acquista la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – CACCIATORI-RACCOGLITORI – PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOLOGIA ANIMALE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressività (5)
Mostra Tutti

zoosemiotica

Enciclopedia on line

zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] più specifici del linguaggio umano, la peculiarità della disciplina finì praticamente con il dissolversi, lasciando nelle sole mani degli etologi lo studio del linguaggio animale in quanto tale. Per questa ragione il termine z. ha finito con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTI – ZOOLOGI – ETOLOGI

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] comportamento di varie specie animali, compresi gli Insetti, i Pesci e gli Uccelli, oltre ai Mammiferi. Nel 1973 tre pionieri dell'etologia, K. von Frisch, K. Lorenz e N. Tinbergen sono stati insigniti del premio Nobel per la medicina e la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

monogamia

Enciclopedia on line

Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia) | In usi estensivi largamente diffusi, il legame stabile ed esclusivo di vita (affettivo, sessuale, organizzativo [...] o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli. In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTROPOLOGIA – POLIGAMIA – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monogamia (1)
Mostra Tutti

Pardi, Leo

Enciclopedia on line

Pardi, Leo Zoologo italiano (San Giuliano Terme 1915 - Rignano sull'Arno 1990); prof. di zoologia all'univ. di Torino (1952) e a Firenze (1963); socio nazionale dei Lincei (1982). Eseguì ricerche sull'istologia degli [...] , sulla biologia sociale degli Imenotteri (fenomeni di dominanza nelle vespe) e sui problemi dell'orientamento degli animali, in particolare di Crostacei, Aracnidi e altri Artropodi. Gli è stato assegnato il premio Balzan per l'etologia nel 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIULIANO TERME – IMENOTTERI – ARTROPODI – CROSTACEI – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardi, Leo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
etologìa
etologia etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etològico
etologico etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali