Biologo inglese, nato a Chinnor Hill (Oxfordshired) il 31 marzo 1938. Dal 1976 è direttore del dipartimento di Etologia animale all'università di Cambridge e dal 1984 è professore di Etologia. Le sue ricerche [...] sulle caratteristiche del comportamento riproduttivo degli animali hanno portato alla formulazione della teoria dell'optimum outcrossing distance: secondo tale ipotesi, se una coppia di genitori è geneticamente ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] della sua funzione per la protezione dell'ambiente - a testi rivolti a un pubblico più ampio, quali il Dizionario di etologia (1992) e Lo zoo aperto (1994), privilegiando in anni più recenti la scrittura sostanziata da uno sguardo affettivo, ironico ...
Leggi Tutto
Denominazione degli Insetti Imenotteri Aculeati delle famiglie Sfecidi, Pompilidi, Scolidi, Sapigidi, Mutillidi, che scavano il terreno e hanno larve a dieta carnivora, ma differiscono nell’etologia degli [...] adulti ...
Leggi Tutto
FRISCH, Karl von (v. App. III, 1, p. 687)
Luciana Fratini
Per le sue ricerche, che hanno dato l'avvio a un importante sviluppo dell'etologia, von F. ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la [...] medicina nel 1973, insieme con K. Z. Lorenz e N. Tinbergen ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etologo italiano (Follonica 1926 - Pisa 2016). Laureatosi nel 1947 in Scienze naturali presso l’Università di Pisa, ordinario dal 1963 di Zoologia e dal 1980 di Etologia all'Università di Pisa, [...] segretario dell’Unione zoologica italiana (1971-1974), ha ricoperto la carica di presidente della Società italiana di etologia (1976-78, e di nuovo dal 1989), della quale è stato tra i cofondatori. Le sue ricerche si sono concentrate sullo studio dei ...
Leggi Tutto
biologia della conservazione
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] e la biogeografia, la biologia della conservazione ha lo scopo di risolvere i problemi di conservazione delle risorse animali e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo Richard B. Primack, autore di un ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etologo (n. Hastings, Sussex, 1902 - m. 1986); direttore (1959-69) del sottodipartimento per il comportamento animale dell'univ. di Cambridge (Inghilterra) e prof. (1966-69) di etologia animale. [...] Autore di numerosi contributi in entomologia, ornitologia, fisiologia comparata, si è soprattutto dedicato allo studio del comportamento animale (della cui scienza ha tracciato la storia in The origin ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] in seguito J.-H. Fabre proseguono le ricerche su ecologia ed etologia. Dagli anni 1950, grazie all’applicazione di nuove tecniche d’ allo studio dei grandi problemi biologici anche in etologia ed ecologia. La decodificazione del ‘linguaggio’ con ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica [...] e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; svolse anche una copiosa attività letteraria e pubblicistica (articoli, critiche, novelle, traduzioni), e come educatore si rese noto soprattutto ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Perigueux 1895 - Parigi 1985); assistente di O. Duboscq a Montpellier, prof. di zoologia generale nelle univ. di Clermont-Ferrand (1929) e di Parigi (1938); dal 1939 direttore del laboratorio [...] di biologia e di etologia comparata all'École Pratique des Hautes Études. Il suo campo d'interessi è stato vastissimo: si è occupato di protistologia, sistematica, simbiosi, citologia, struttura e ultrastruttura degli spermatozoi, biologia sociale ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.