• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Biografie [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Movimenti scuole e correnti [1]

ALCMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] il quale tuttavia qui avrebbe errato, A. sarebbe stato lido di Sardi. E lido risulta A. anche da un epigramma di Alessandro (Etolo?), in Antol. Palat., VII, 709, nonché da Eliano, Varia Hist., XII, 50 e da Velleio Patercolo (I, 18, 2): lido di Sardi ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VELLEIO PATERCOLO – INSPIRAZIONE – ARISTOTELE – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMANE (1)
Mostra Tutti

ANTANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTANDROS (῎Αντανδρος) L. Guerrini Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] , fa presente che A. era l'autore "dell'oggetto dorato"; il monumento fu dedicato ad Apollo da Plisteno, figlio di Euridamo, etolo. L'oggetto dorato poteva perciò essere o la statua stessa del dio, o la statua-ritratto del dedicante, o una qualsiasi ... Leggi Tutto

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] di Tolonteo (Id., XVII, 112-113). I nomi che appaiono più fissi sono i seguenti: Licofrone di Calcide, Alessandro Etolo, Sositeo di Alessandria nella Troade, Omero di Bisanzio, Filico di Corcira, Eantide, Sosifane di Siracusa. Per parecchi almeno di ... Leggi Tutto

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] regno di D. e finì con la vittoria di lui a Filacia (233). Secondo Strabone, in seguito alla vittoria sarebbe stato denominato Etolico; ma la notizia è discussa. Uno dei suoi ultimi atti fu quello di spingere, verso il 230, Agrone principe illirio a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II, re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] impedire eventuali defezioni ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e batté sul mare a Paxos i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l'immensa superiorità delle navi romane, T. fu vinta. Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] isole del mare Ionio e sulla costa apula si riflette in due saghe, ricollegantisi rispettivamente alla doppia patria - argiva ed etolica - di D. Ambedue i miti sono esposti in modo confuso nel poemetto Alexandra di Licofrone, che attinge qui a Timeo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

APOCLETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] apocleti (XXXV, 44, 1; 45, 1); ed apocleti devono essere stati in gran parte i compagni di prigione dello stratego etolo Damocrito condotti a Roma ad ornare il trionfo del console M. Acilio (Livio, XXXVII, 46). Apocleti sono anche certamente i cinque ... Leggi Tutto
TAGS: DAMOCRITO – STRATEGO – POLIBIO – BULEUTI – LONDRA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sulla discesa degli Eraclidi in Elide sotto la guida di Ossilo, che faceva solitamente riconoscere negli Elei dei “coloni” degli Etoli (Strab., X, 3, 2). Tali connessioni interregionali si rivelano d’altronde più che probabili, se si considera la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANTIOCO II di Siria, detto Teo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] . Questa città nel 259 era in mano di un figlio di Tolomeo, che si ribellò al padre ed ebbe alleato Timarco, un etolo che s'era fatto signore di Mileto. Antioco II, appena salito al trono, mostrò benevolenza alle città greche dell'Asia, intervenne in ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – DEMETRIO IL BELLO – ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO II di Siria, detto Teo (2)
Mostra Tutti

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] di eroi, può indicare soltanto la degradazione dovuta all'età di un vecchio parente. Né per quanto sia noto che T., etolo per nascita, e apparentato con Meleagro e Diomede fosse presente alla caccia del cinghiale di Kalydon, sapremmo vederlo in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
etòlico
etolico etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetòlico
panetolico panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali