Poeta greco (Agrìnion, Etolia, 1868 - Atene 1920). Fondò la rivista Tέχνη. Dopo un viaggio in Germania (1905), seguì il movimento socialista tedesco e ne diffuse le idee in Grecia. Scrisse in greco volgare [...] varie raccolte poetiche, novelle e romanzi di contenuto sociale ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰνεύς) Mitico re di Calidone in Etolia, figlio di Porteo (genealogia accolta da Omero), o discendente di Etolo (Apollodoro); secondo una variante discende da Deucalione. La leggenda di E. è collegata [...] con varie altre figure mitologiche: è padre di Tideo e Meleagro ed è connesso con Agrio, Eracle; secondo la tradizione più nota, E. nell’offrire agli dei le primizie dei suoi campi trascurò Artemide, che ...
Leggi Tutto
(gr. Λήδα)
Mitologia
Figlia di Testio, re d’Etolia, e di Euritemide; sposò Tindareo, re di Sparta, ed ebbe i figli Timandra, Clitemestra e Filonoe; da Zeus, unitosi a lei sotto forma di cigno, concepì [...] un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena; l’altro figlio Castore è per alcuni mitografi figlio di Zeus e di L., per altri è figlio di Tindareo.
Astronomia
Uno degli 8 satelliti più esterni di Giove, scoperto ...
Leggi Tutto
Poeta greco, nato ad Agrínion (Etolia) nel 1868, morto in navigazione verso l'Italia nel luglio 1920. Studiò a Missolungi, poi ad Atene e pubblicò, con lo pseudonimo di Pietro Basilikós, due raccolte poetiche: [...] Canti della solitudine (Τραγούδια τῆς ἐρημιᾶς) e Elegie e idillî, poesie improntate al romanticismo e all'espressione degl'indefiniti stati d'animo in toni contenuti. Nel 1898 fondò la rivista Τέχνη, organo ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta greco (3º sec. a. C.) nato a Pleurone in Etolia. Visse dapprima alla corte dei Tolomei ad Alessandria (285-283), poi di Antigono Gonata in Macedonia (276). Fu autore di tragedie (e come [...] tale fu dei più notevoli della cosiddetta Pleiade alessandrina), di poemetti, elegie, epigrammi. Dai frammenti appare poeta erudito, di arte controllata ma non fredda ...
Leggi Tutto
(gr. Σϑένελος) Mitico figlio di Capaneo e di Evadne, uno degli Epigoni contro Tebe. Fu uno dei pretendenti di Elena. Prese parte alla guerra di Troia con Diomede; al ritorno in Grecia, aiutò Diomede in [...] Etolia per riportarvi il re Eneo. ...
Leggi Tutto
(gr. Θόας) Secondo il Catalogo delle navi, in Omero, capo degli Etoli contro Troia, figlio di Andremone e di Gorge. Fu tra i guerrieri del cavallo di legno. Al ritorno da Troia si stabilì nel Bruzio in [...] Italia o in Etolia. ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel Golfo di Patrasso, davanti alle isole Echinadi.
Nel mito è una divinità fluviale, primogenito di Oceano e Teti, e padre delle Sirene. Dotato di capacità ...
Leggi Tutto
Polibio
Emanuele Lelli
Uno storico greco appassionato di Roma
Polibio è un aristocratico greco che, esiliato a Roma e protetto dalla famiglia degli Scipioni, diviene uno dei protagonisti della vita [...] famiglia greca, Polibio ricopre nel 169 a.C. un’importante carica politica nella lega degli Stati della regione dell’Etolia, quando la sconfitta subita da tale confederazione a opera dei Romani determina la sua deportazione a Roma. Gli ostaggi ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] divenne amico di Scipione Africano e di Scipione Nasica; poi (189) fu al seguito di Marco Fulvio Nobiliore nella spedizione in Etolia, alla presa di Ambracia, nel 184 fu col figlio di Fulvio, Quinto, alla deduzione di una colonia nel Piceno, dove E ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...