• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [207]
Arti visive [34]
Archeologia [45]
Storia [25]
Biografie [24]
Europa [21]
Geografia [10]
Letteratura [11]
Storia antica [7]
Mitologia [6]
Diritto [6]

Dipèno

Enciclopedia on line

Scultore, fratello di Scilli, con cui lavorò. Entrambi nacquero in Creta verso il 580 a. C. secondo Plinio, mentre alcuni considerano questa data come quella del massimo loro fiorire. Sono detti figli [...] schiera di scultori. A Sicione crearono statue di Apollo, Artemide, Eracle e Atena. Per una contesa con i Sicionî fuggirono in Etolia dove ad Ambracia scolpirono molte statue, ma l'oracolo impose che ritornassero a Sicione. A Tirinto, Cleone, Argo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – TIRINTO – SICIONE – ETOLIA – CLEONE

MEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη, Merope) S. de Marinis 2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] . Più tardi Aipytos, figlio di Cresfonte e di M., che per salvarlo l'aveva inviato bambino presso il re dell'Etolia, ritornò per vendicare i genitori e, presentatosi a Polifonte sotto mentite spoglie, come messaggero della morte stessa di Aipytos, lo ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] . È presso i lirici che per la prima volta sarebbe apparso il nome di Deianira; quando Eracle si reca a Pleuron, in Etolia, vi sposa Deianira da cui ha un figlio Hyllos. Narrava Pindaro nell'epinicio V che Eracle al tempo della sua più difficile ... Leggi Tutto

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTA M. Acheimastou-Potamianou (gr. ῎Αϱτα) Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , nel sec. 13°, A. divenne importante centro culturale ed esercitò un influsso in tutto il despotato, specialmente in Epiro, in Etolia e in Tessaglia. I monumenti conservati nella città e nei dintorni conferiscono ad A. una posizione di spicco tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINOPOLI – STILE ROMANICO – LAPISLAZZULI – ICONOSTASI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] dell'Oceanide Filira. I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l'Etolia. Nella Tessaglia è localizzata la loro lotta con i Lapiti che, a partire dal V sec. a. C., risulta generalmente provocata da uno ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] . Nel 314 Cassandro portò a compimento il sinecismo tra S., Sauria e Agrinion. Nel 270, morto Pirro, fu assegnata all'Etolia. Antioco vi si rinchiuse nel 191 e, in seguito, anche Nicandro, combattendo contro Roma. Nel 167 fu compresa nella provincia ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] si è recentemente sostituita quella della derivazione dalla casa di età geometrica con tetto a doppio spiovente; in un mègaron di Thermos in Etolia, della fine del X o degli inizî del IX sec. a. C., si è assodata l'esistenza di una copertura a doppio ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] l'amicizia con Polinice e l'impresa contro Tebe. In seguito a questa vicenda T., che appartiene alla stirpe reale di Etolia, entra di pieno diritto nell'ambiente mitico argivo ed appare inserito nella serie di statue dei re di Argo che esistevano a ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] dallo stato di scolpire quattro statue di Apollo, Artemide, Eracle, Atena; ma, non credendosi sufficientemente remunerati, fuggirono in Etolia prima di finire il lavoro; in seguito furono richiamati, obbedendo a un responso dell'oracolo di Delfi, e ... Leggi Tutto

PROCNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCNE (Πρόκην, Procne) L. Guerrini Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys. In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] del mito di P. sono scarsissime: appare con la sorella su una metopa in terracotta dipinta dal tempio di Thermos, in Etolia: le iscrizioni poste accanto alle figure le indicano coi nomi di Chelidon e Aedon e come Aedon (Αἠδόναι, o Αἰηδόναι) P ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
etòlico
etolico etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetòlico
panetolico panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali