LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] una stretta e montuosa fascia costiera delimitata a S dal golfo di Corinto, fra la Focide a E, la Doride a Ν e l'Etolia a Ν e a O. Verso la Focide il territorio della città locrese di Amphissa confinava direttamente con quello di Delfi. Tale limite ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] una fascia costiera sul versante nord del Golfo di Corinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a nord e a ovest. Il confine a est tra il territorio di Delfi e quello della città di Amphissa è stato tuttavia oggetto ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] delimitata a N. dall'Illiria, press'a poco sul medio bacino della Voiussa, a E. dalla Tessaglia, e a S. dall'Etolia e dall'Acarnania, abbracciando così all'incirca 17.500 kmq. Nell'uso moderno, invece, quando si prescinda dall'estensione un po ...
Leggi Tutto
Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] contro Acheo e Antioco III. Nel 214, inserendosi nelle contese dell'occidente ellenico, si alleò con Roma, insieme con l'Etolia, contro Filippo V di Macedonia e a questa alleanza restò sempre fedele; cooperò infatti con gli alleati dei Romani durante ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
Giulio Giannelli
Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] storici del sec. IV e del III a. C. Nella mitologia, il nome di T. è localizzato nell'isola di Lemno e nell'Etolia. T. di Lemno è il figlio maggiore di Dioniso e di Arianna, conosciuto come tale già nei poemi omerici e ricordato ancora da Apollodoro ...
Leggi Tutto
Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] e D. si dovette piegare. Sulla fine del 212 o al principio del 211 Dorimaco insieme con Scopa maneggiò l'alleanza degli Etoli con i Romani, e in questa guerra che si suole chiamare prima guerra macedonica o guerra annibalica in Oriente, lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτησ, Thersītes)
Carlo GALLAVOTTI
È noto specialmente per l'episodio omerico a principio dell'Iliade, II, 211 segg., benché compaia spesso nella poesia e nella letteratura posteriore, anche [...] retorico, come nell'Encomio di T. scritto dal famoso Libanio (v.). Per Omero è il più turpe greco giunto (dall'Etolia) sotto le mura di Troia; e secondo l'aristocratica concezione ellenica, la sua turpitudine morale è palese nella mostruosità del ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] dell'Oceanide Filira.
I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l'Etolia. Nella Tessaglia è localizzata la loro lotta con i Lapiti che, a partire dal V sec. a. C., risulta generalmente provocata da uno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a Nemea e il Metroon a Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte di Pirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono rifugio nelle fortificazioni della polis. Nel 167 a.C. fu inclusa nella provincia romana.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
È l'antico 'Αχελῷος, il fiume più notevole della Grecia settentrionale. Scorre, per una lunghezza di 220 km., dal Peristéri (2196 m.) al Golfo di Patrasso, dove ha la sua foce di fronte alle Isole Curzolari. [...] pianura alluvionale, formata in parte dal fiume stesso, che l'attraversa con corso molto tortuoso.
Nell'antichità il fiume era stato divinizzato, e si favoleggiava che contro di lui avesse lottato Ercole. Formava la frontiera occidentale dell'Etolia. ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...