La tradizione ci rappresenta gli Epei come gli antichi abitatori dell'Elide settentrionale, mentre la meridionale sarebbe stata tenuta dai Pilî sotto il dominio dei Nelidi (v. elidé). Si spiegò nel più [...] antico periodo della storiografia il nome regionale di Elide e il nome etnico di Elei, escogitando una migrazione di Elei dall'Etolia, condotta da Oxilo, che aveva indicato agli El-aclidi la strada di Naupatto. Bisogna però considerare che i nomi di ...
Leggi Tutto
LENATE, Marco Popilio (M. Popilius Laenas)
Giuseppe CARDINALI
Figlio di quel Publio che fu mandato ambasciatore a Siface nel 210 a. C. Triumviro nel 180, insieme col fratello e con Cn. Fabio Buteone, [...] , quando gli fu assegnata come provincia la Sardegna, ma pregò e ottenne di esserne dispensato; ambasciatore nel '174 in Etolia. Console nel 173 con L. Postumio Albino, combatté contro i Liguri Statielli, menandone grande strage e vendendo schiavi i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] più grandi teatri di pietra dell’antica Grecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67), D. venne restaurata e modificata. La Hierà Oikia fu rinnovata su scala più monumentale. I templi e le ...
Leggi Tutto
KLAFFENBACH, Günther
Epigrafista, nato a Berlino il 20 giugno 1890 e morto ivi il 3 marzo 1972. Dal 1962 lavorò presso l'Akademie der Wissenschaften di Berlino ove diresse l'Institut für griech. roem. [...] , la prosecuzione della collana delle Inscriptiones Graecae.
Per le Inscriptiones Graecae pubblicò personalmente i fascicoli dell'Etolia (1932), dell'Acarnania (1957), della Locride occidentale (1968). Tra le altre opere: Symbolae ad historiam ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη, Merope)
S. de Marinis
2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] . Più tardi Aipytos, figlio di Cresfonte e di M., che per salvarlo l'aveva inviato bambino presso il re dell'Etolia, ritornò per vendicare i genitori e, presentatosi a Polifonte sotto mentite spoglie, come messaggero della morte stessa di Aipytos, lo ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] parlato un dialetto dorico, quantunque dovesse essere alquanto diverso dal tipo greco meridionale, perché Tucidide dice che gli Etoli erano incomprensibilissimi nel loro dialetto e chiama i Caoni e gli altri Epiroti barbari. Ma siccome la provenienza ...
Leggi Tutto
Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] isole del mare Ionio e sulla costa apula si riflette in due saghe, ricollegantisi rispettivamente alla doppia patria - argiva ed etolica - di D. Ambedue i miti sono esposti in modo confuso nel poemetto Alexandra di Licofrone, che attinge qui a Timeo ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] .
È presso i lirici che per la prima volta sarebbe apparso il nome di Deianira; quando Eracle si reca a Pleuron, in Etolia, vi sposa Deianira da cui ha un figlio Hyllos. Narrava Pindaro nell'epinicio V che Eracle al tempo della sua più difficile ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] sempre l'inglese, e questo spiega i vivi contrasti e le alterne vicende della sua vita politica. Recatosi subito in Etolia per dirigere la resistenza degl'insorti, fu battuto a Peta (luglio 1822) ma fu vincitore a Missolungi (novembre 1822-gennaio ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] 13, 7; II, 21, 5) e costruendovi un palazzo fortificato che da lui prese il nome. Fu in seguito una forte base etolica, sostenendo nel 189 un famoso assedio da parte del console M. Fulvio Nobiliore, che, a pace conclusa, trasportò a Roma molte opere ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...