Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] e a Strato a occidente del fiume; se non che subito dopo Agrinion fu investita e ripresa dagli Etoli.
Bibl.: Salvetti, Ric. stor. intorno alla lega etolica, in G. Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 58; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford ...
Leggi Tutto
(gr. Θόας) Secondo il Catalogo delle navi, in Omero, capo degli Etoli contro Troia, figlio di Andremone e di Gorge. Fu tra i guerrieri del cavallo di legno. Al ritorno da Troia si stabilì nel Bruzio in [...] Italia o in Etolia. ...
Leggi Tutto
ENNIO (Quintus Ennius)
M. Borda
Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] nella campagna di Etolia (189). Nel 184 ebbe la cittadinanza romana. Morì di gotta nel 169 a. C. Secondo una tradizione non confermata, gli Scipioni ne ospitarono la salma nel loro sepolcro gentilizio fuori Porta Capena (v.). Forse essi si saranno ...
Leggi Tutto
TIDEO (Τυδεύς, Tydeus)
Carlo GALLAVOTTI
È una delle più antiche figure d'eroi greci, già nota ad Omero anche in minuti particolari della leggenda (v. Iliade, IV, 376 segg.); ed è padre, appunto, del [...] Diomede. Figlio del re di Calidone, Dineo, deve fuggire dall'Etolia per un omicidio da lui commesso, che è variamente narrato e fondamento che i miti su T. avessero realmente radice in Etolia.
Bibl.: E. Bethe, Thebanische Heldenlieder, Lipsia 1891, p ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio.
Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il significato generico di acqua corrente, sta la probabile ragione della diffusione del suo culto per tutta la Grecia. La lotta contro Eracle per la ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel Golfo di Patrasso, davanti alle isole Echinadi.
Nel mito è una divinità fluviale, primogenito di Oceano e Teti, e padre delle Sirene. Dotato di capacità ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] rivali, unissero le forze contro il nuovo nemico. Anche qui P. agì di sorpresa. Con grande rapidità di mosse, attraverso l'Etolia che gli era amica, condusse l'esercito sulle sponde del golfo corinzio e lo tragittò nel Peloponneso. Qui fu accolto a ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] fu ritenuta l'Etolia, l'Elide, l'Acarnania e l'Acaia in cui pur si parlavano dialetti dorici. Ma secondo il concetto moderno, fondato su criterî eminentemente linguistici, per Eoli s'intendono quei popoli che parlavano un dialetto affine a quello ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] un torto subito fuggirono in Etolia, lasciando imperfetto il lavoro, ma l'oracolo di Delfi impose ai Sicionî di richiamare i maestri. Tale il racconto che Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 9) ha tratto da una fonte greca: egli li ritiene fondatori della ...
Leggi Tutto
Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, [...] in Arcadia, in Acaia, in Etolia; ma la migrazione che diede origine alla leggenda più diffusa fu la duplice migrazione a cui abbiamo accennato da prima. Agenore diventa dunque un discendente dell'argiva Io, il quale nasce da Posidone e da Libia, la ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...