La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Cirene.
In Grecia si assiste d’altra parte alla concentrazione di territori, più o meno sottomessi a singole città: l’Etolia, l’Acarnania, Corfù, Siracusa sono nella sfera d’influenza corinzia. La Messenia è conquistata da Sparta. Atene domina su ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tombe a camera è stata scavata dalla Scuola Francese nella regione di Medeon, nel golfo di Antikyra.
Nella regione dell'Etolia, accanto all'altura di H. Elias di Missolongi, luogo dell'antica Itoria, sono state esplorate quattro tombe a thòlos (una ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] greca, con scena rifatta in periodo romano; a Strato in Acarnania è stato solo identificato il sito del teatro; a Nuova Pleurone in Etolia è un piccolo teatro del sec. III a. C., con scena appoggiata alle mura della città e torre al centro di essa ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] veneratissimi erano i santuarî di Apollo; oltre i già nominati, sin dall'età più arcaica esistettero quello a Termo in Etolia, il cui tempio ha dato un così gran tesoro specialmente di terrecotte architettoniche, e quello di Mileto, di cui parleremo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Levino con un reparto della flotta, e, poco dopo la presa di Siracusa nell'autunno del 212 a. C., indussero la Lega etolica a partecipare alla loro guerra contro la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , come quello con Cartagine del 306. Nella prima metà del III sec. a.C. si datano altre testimonianze di Italici in Etolia e in Siria. I trafficanti italici iniziano ad avere una attività più intensa intorno al 240 a.C. e accrescono il loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] notevole diffusione della tomba a cista, a camera sotterranea o sotto tumulo (Russia Meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, Etolia, Beozia, Eretria, Egina, Arcadia, Asia Minore) già attestata in alcune regioni dall'età arcaica. In Asia Minore ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec. IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] al 518. A N dell'altare, su un alto pilastro si ergeva la statua in bronzo dorato di Eumene II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. A sinistra della via sacra, presso l'angolo S-E del tempio di Apollo, si elevava il monumento eretto da Paolo Emilio con ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] probabilmente in conseguenza dell'arrivo a Roma di artisti e artigiani greci dopo le vittorie romane in Asia Minore e in Etolia, ha inizio la produzione in grande scala delle piccole a. a palmetta, che, nuove per l'ambiente italico, somigliano tanto ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...